Page 221 - Rassegna 2018-4
P. 221
ATTUALITÀ
E
INFORMAZIONI
Alcune riflessioni sulla
formazione come investi-
Colonnello
Michele LIPPIELLO mento in capitale umano
Redattore Capo della
Rassegna dell’Arma dei Carabinieri La formazione nell’Arma e l’arma
della formazione
SOMMARIO:1. Premessa. - 2. Adeguamento dell’attività formativa. - 3. Riscontro della
didattica. - 4. Dislocazione spaziale della formazione. - 5. Rischi e opportunità.
- 6. Conclusioni.
1. Premessa
Tutte le strutture complesse operano sotto la guida dei propri quadri diret-
tivi, generalmente individuati attraverso procedure di selezione e formazione,
spesso assai articolati.
Con la formazione si realizza una reazione chimica vincente che utilizza
un dosaggio accurato delle capacità e delle motivazioni individuali poste in
soluzione con l’acquisizione di nuova conoscenza e confidenza nel “saper
fare”.
È allora evidente come il fattore della formazione assuma un ruolo cen-
trale nella costruzione degli skill operativi, nella conservazione e nell’amplia-
mento di quel patrimonio finale del “saper essere” che interagisce con i valori
propri dell’Arma, curandone l’addestramento, l’aggiornamento professionale e
la verifica esperienziale.
La formazione delle risorse umane è dunque il principale antidoto contro
il rischio di un indebolimento della capacità di agire indotto dalle tendenze
all’abitudine e, per converso, è la migliore soluzione per innescare innovazioni
e miglioramenti nelle procedure in vista di più incisivi risultati.
219