Page 223 - Rassegna 2018-4
P. 223

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA FORMAZIONE COME INVESTIMENTO IN CAPITALE UMANO



                    Solo  i  formatori  di  eccellenza  possono  esprimere  qualità  professionali
               adeguate a tali esigenze e farsi costruttori di nuovi processi e allenatori di risor-
               se umane, dotati di un senso di alta responsabilità verso il sistema che li ha
               convocati. A loro, nelle Scuole in cui sono chiamati ad operare è affidato il dif-
               ficile compito di individuare ed esaltare le capacità di quelle strutture di realiz-
               zarsi come un bacino intelligente ed intensivo per sviluppare nuove professio-
               nalità.
                    La  formazione  serve,  infatti,  per  creare  del  nuovo,  non  più  centro,  ad
               esempio, di formazione giuridica statica, ma luogo di valorizzazione del dialogo,
               di impiego mirato delle risorse umane, polo dello sviluppo delle potenzialità del
               capitale umano sul quale è conveniente investire.
                    Anche  per  questo  percorso  si  accresce  l’efficienza  dell’intera
               Amministrazione, cui la valorizzazione delle risorse umane non può che confe-
               rire un ulteriore rafforzamento della sua vocazione e della sua missione istitu-
               zionale, poiché risiede essenzialmente nelle “persone” la chiave per il raggiun-
               gimento degli obiettivi che essa si prefigge.
                    La somministrazione di formazione è, quindi, tutt’altro che un intervento
               ripetitivo, dovuto, complementare e accessorio ma rappresenta il cuore della
               diffusione  dei  valori  militari  etico-morali  di  riferimento  che  sono  propri
               dell’Arma.

































                                                                                        221
   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228