Page 146 - Rassegna 2018-4
P. 146

COMMENTARIO AL CODICE DELL'ORDINAMENTO MILITARE




               co. 1, lett. b), d.lgs. n. 83/2001, per i luogotenenti dell’Arma dei carabinieri).
               La disposizione previgente era rispettosa del precedente quadro normativo
               e dell’interpretazione datane dalla costante giurisprudenza del Consiglio di
               Stato, secondo cui quella di luogotenente era una qualifica e non un grado in
               senso proprio .
                            (54)

             Art. 630 Successione e corrispondenza dei gradi dei graduati
                  1.  La  successione  e  la  corrispondenza  dei  gradi  dei  graduati  sono  così
             determinate in ordine crescente:
                  a) primo caporal maggiore: sottocapo di 3^ classe per la Marina militare; aviere
                    capo per l’Aeronautica militare; carabiniere; finanziere;
                  b) caporal  maggiore  scelto:  sottocapo  di  2^  classe  per  la  Marina  militare;
                    primo aviere scelto per l’Aeronautica militare; carabiniere scelto; finan-
                    ziere scelto;
                  c)  caporal maggiore capo: sottocapo di 1^ classe per la Marina militare; primo
                    aviere capo per l’Aeronautica militare; appuntato per l’Arma dei cara-
                    binieri e il Corpo della Guardia di finanza;
                  d) caporal maggiore capo scelto: sottocapo di 1^ classe scelto per la Marina
                    militare; primo aviere capo scelto per l’Aeronautica militare; appuntato
                    scelto per l’Arma dei carabinieri e il Corpo della Guardia di finanza.
                  1-bis. Al caporal maggiore capo scelto, o gradi corrispondenti può essere
             attribuita la seguente qualifica: qualifica speciale. I caporal maggiori capi scelti
             qualifica speciale hanno rango preminente sui pari grado; fra caporal maggiori
             capi scelti qualifica speciale, si tiene conto della data di conferimento della qua-
             lifica, anche nel caso di pari grado con diversa anzianità .
                                                                   (55)
               I. L’art. 630 c.m. determina la successione e la corrispondenza dei gradi dei
               graduati. La norma costituisce la sintesi degli articoli e delle tabelle allegate
               ai decreti legislativi di riforma del reclutamento, dello stato giuridico e del-
               l’avanzamento del personale non direttivo e non dirigente delle Forze armate
               e dell’Arma dei carabinieri (tabella A/1, art. 2, co. 1, d.lgs. n. 196/1995, per
               i gradi dei volontari in servizio permanente; tabella A, d.lgs. n. 198/1995,
               così come sostituita dall’art. 31, co. 7, d.lgs. n. 83/2001 e art. 2, co. 1, d.lgs.
               n. 198/1995, per gli appuntati e i carabinieri).
               II. L’art. 630, comma 1 c.m., nell’elencazione della successione gerarchica
               dei graduati, segue il criterio di indicare i gradi di riferimento per l’Esercito
               italiano, riportando a fianco i gradi corrispondenti con una diversa denomi-
             (54)  Cfr. Cons. St., sez. IV, 22 dicembre 2007 n. 6600, in FORO AMM., 2007, 3411; Cons.
                  St., sez. III, 20 maggio 2003 n. 4415/02, in CONS. STATO, 2004, I, 208.
             (55) Comma aggiunto dall’art. 8, comma 1, lett. a), d.lgs. 29 maggio 2017, n. 94.
             144
   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151