Page 30 - Rassegna 2018-1_2
P. 30

INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2017-2018


                       Imparerete,  innanzitutto,  a  essere  ancora  di  più  e  ancora  meglio
                  Carabinieri. Perché nei discorsi che mi hanno preceduto, nella presenza di tanti
                  Comandanti che hanno svolto il ruolo che svolge adesso il Generale Nistri,
                  nell’orgoglio e nell’atmosfera che si respira sempre in questo luogo, c’è la con-
                  sapevolezza di quanto l’Arma abbia rappresentato e rappresenti per il nostro
                  Paese.
                       L’Arma dei Carabinieri è la Forza armata che gli italiani sentono, in qual-
                  che modo, come vicina di casa. Sono i militari vicini di casa, i Carabinieri; e,
                  come ha affermato il Comandante nel suo discorso di insediamento qualche
                  settimana fa, sono vicini a chi soffre nel momento del bisogno, operando nel
                  rispetto degli indagati e nel rifiuto di ogni violenza e di ogni  sopraffazione.
                       Sono parole del Comandante che io sottoscrivo, e anche per questo ogni
                  violenza contro i Carabinieri colpisce non soltanto chi la subisce, non soltanto
                  l’Arma, ma è una violenza che colpisce la nostra comunità e ciascuno di  noi.
                       Le immagini che abbiamo visto a Piacenza pochi giorni fa sono una ver-
                  gogna e io colgo questa occasione per riaffermare la solidarietà del Governo al
                  Brigadiere Capo Luca Belvedere, colpito da un gruppo di vigliacchi in quella
                  occasione.
                       È un’attività, quella dei Carabinieri, che chi come me ha avuto il privilegio
                  di servire l’Italia da Ministro degli Esteri sa bene essere conosciuta e apprezzata
                  nel mondo, come ricordava adesso anche il Generale Graziano.
                       In questo momento sono tredici gli scenari in cui i nostri Carabinieri sono
                  impegnati in missioni internazionali. Quello dei Carabinieri è uno dei simboli
                  con i quali l’Italia si presenta a testa alta e con successo nel mondo, e certamente
                  non lo fa solo per orgoglio: la particolare capacità dell’Arma dei Carabinieri di
                  essere, al tempo stesso, forza militare e forza in grado di costruire sicurezza e
                  di aiutare nell’attività di capacity-building i diversi Governi è una risorsa assoluta-
                  mente preziosa.
                       C’è uno straordinario bisogno di questa caratteristica dell’Arma in tante
                  zone del mondo nelle quali si esce da momenti di crisi e di tensione o si sta lavo-
                  rando per uscire da questi momenti.
                       E  accanto  a  questo,  naturalmente,  l’attività  dell’Arma,  insieme  a  quella
                  della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza, è oggi fondamentale per rassi-


                  28
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35