Page 29 - Rassegna 2018-1_2
P. 29
INTERVENTO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri
Onorevole Paolo Gentiloni
Signor Comandante Nistri,
caro Generale Graziano e Signor
Ministro, Autorità, Signori
Istruttori, Professori, carissime e
carissimi Ufficiali Allievi.
Sono lieto di partecipare, per il
secondo anno consecutivo, a questa
cerimonia di inaugurazione che è
un’occasione per rinnovare la stra-
ordinaria fiducia tra la Repubblica e
l’Arma dei Carabinieri.
Quando oltre due secoli fa fu
istituito il Corpo dei Carabinieri nel-
l’ambito dell’Esercito, fu individua-
to, nel provvedimento Regio, come
un reparto di militari “per buona
condotta e saviezza distinti”.
La buona condotta è un requisito preliminare per chiunque faccia parte
dell’Arma. Qui lavorate proprio sulla “saviezza”: lavorare sul miglioramento
delle capacità, della cultura, della specializzazione in ciascuno dei tanti settori in
cui l’Arma dispiega la sua attività è davvero fondamentale.
Abbiamo sentito dal Generale Agovino le diverse materie in cui sarà arti-
colato il lavoro nell’Anno Accademico; e, come sappiamo, sono molte le
Università e le istituzioni culturali autorevoli che collaborano a questa attività di
formazione insieme ai responsabili dell’Arma. Abbiamo anche registrato, con
grande soddisfazione, che, nell’ambito della avvenuta integrazione del Corpo
Forestale, la specializzazione sui temi ambientali, agricoli e forestali resta un ele-
mento fondamentale anche di questo Anno Accademico.
Imparerete, dunque, tante cose nel corso di questo Anno Accademico: la
responsabilità del comando, oltre a molte capacità e abilità speciali.
27