Page 19 - Rassegna 2017-2
P. 19
PROTEGGERE E AGIRE. SFIDE E SOLUZIONI A DIFESA DELL’AMBIENTE
congiunto e condiviso di tutte le componenti della collettività e di tutte le forze
specialistiche. Soffermandosi sull’Accordo di Parigi, ha evidenziato come
“bisogna lavorare insieme, istituzioni a livello nazionale e polizie a livello inter-
nazionale”. E nella prospettiva di questa collaborazione fra Istituzioni e forze
di polizia è stato risaltato dal Ministro il successo costituito dal Codice Penale
degli Ecoreati, che supera il principio tradizionale del “polluter pays”, quello
cioè per cui la sanzione del reato ambientale non è solo la comminazione di una
sanzione pecuniaria ma eleva, al contrario, i reati ambientali a violazioni gravi
per le quali la reazione dello Stato può arrivare al punto della privazione della
libertà personale del colpevole. Questo è un messaggio di civiltà e di modernità
del nostro Paese.
Il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Maurizio
Martina, ha tracciato una ideale linea di continuità fra l’Esposizione Universale
di Milano del 2015 (Expo) e le iniziative intraprese dall’Arma dei Carabinieri e
dal Corpo forestale dello Stato che hanno consentito di condurre, con gli stru-
menti più idonei, la grande sfida di ammodernamento dei sistemi di prevenzio-
ne, protezione e repressione su una frontiera delicatissima per il Paese, come
17