Page 17 - Rassegna 2017-2
P. 17

PROTEGGERE E AGIRE. SFIDE E SOLUZIONI A DIFESA DELL’AMBIENTE


             Comando  Unità  per  la  Tutela  Forestale,  Ambientale  e  Agroalimentare
             Carabinieri, tre gruppi di lavoro promossi dall’Interpol e dall’Unione Europea:
                  - il primo contro i crimini ambientali, che ha avviato numerosi progetti
             per combattere i fenomeni illeciti di trasporto, commercio e smaltimento dei
             rifiuti e sostanze pericolose;
                  - il secondo, sull’ECEC, il Comitato per la criminalità ambientale, istituito
             presso il Segretariato di INTERPOL per l’individuazione di modelli e tendenze
             emergenti nella criminalità ambientale;
                  - il terzo, sul progetto TECUM, per la standardizzazione a livello europeo
             delle metodologie di contrasto alla criminalità ambientale.
                  Allo stesso modo, a suggellare l’importante dibattito teorico dei lavori, e
             come ulteriore dimostrazione dell’intensa attività in materia, durante e nei gior-
             ni subito successivi alla conferenza, l’Arma dei Carabinieri ha firmato alcuni
             Protocolli di intesa volti a potenziare le attività in materia di tutela ambientale:
             con l’OLAF, per il contrasto alle frodi comunitarie nel settore dell’agricoltura;
             con  la  FAO,  per  la  reciproca  collaborazione  nelle  attività  di  tutela  forestale,
             ambientale e agroalimentare, anche nella prospettiva internazionale.




             2. La mostra


                  Come  importante  e  apprezzata  cornice  della  Conferenza,  la  Rivista
             National Geographic Italia ha fornito uno splendido contributo in termini di
             fotografie  e  immagini  con  il  tema  del  convegno.  Il  Direttore  della  Rivista,
             Marco  Cattaneo,  nel  mostrare  l’apprezzamento  per  i  lavori,  ha  sottolineato
             come tra 30 anni, a metà del secolo, sulla Terra abiteranno probabilmente nove
             miliardi e mezzo di persone, e l’impronta ambientale di ciascun individuo sarà
             sempre maggiore. Se si vorrà continuare a garantire la sostenibilità ambientale
             delle attività umane, ha avvertito Cattaneo, sarà necessario lavorare tutti insieme
             per limitare sempre di più il nostro impatto sul pianeta, rendere più efficiente
             la nostra capacità di produrre cibo e rispettare quello che resta della natura e
             degli ecosistemi. La conferenza, attraverso un’attività di sensibilizzazione rivolta
             ai cittadini, oltre che alle componenti militari, persegue anche tale obiettivo.

                                                                                      15
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22