Page 12 - Rassegna 2017-2
P. 12

“LIBRO BIANCO” PER LA SICUREZZA INTERNAZIONALE E LA DIFESA


             rafforzare le capacità di pianificazione e condotta delle missioni e delle opera-
             zioni europee. Obiettivo che può essere conseguito attraverso una maggiore
             integrazione civile e militare, lo sviluppo della base tecnologica e industriale
             europea, meccanismi più efficaci di finanziamento comunitari delle attività di
             sicurezza e difesa, una complementarietà d’azione con l’Alleanza Atlantica che
             rimane il riferimento per la difesa collettiva


                  E dal punto di vista della cooperazione dell’industria della Difesa?
                  L’Europa ha bisogno di valorizzare e rafforzare ulteriormente le sue com-
             petenze per poter sostenere lo sviluppo capacitivo e permettere al proprio set-
             tore dell’industria della Difesa di svolgere un ruolo dinamico in un ambiente
             altamente competitive. I Paesi europei che intendono muoversi in direzione di
             una maggiore cooperazione nel settore della Difesa dovranno probabilmente
             prepararsi a sostenerne l’onere iniziale, nella convinzione che i costi e gli sforzi
             d’avvio verranno ripagati da una maggiore efficacia ed efficienza della nostra
             capacità di modellare il nostro ambiente di sicurezza. Tali sforzi non dovranno
             sottrarre  capacità  agli  attuali  impegni,  ma  piuttosto  rafforzare  la  capacità
             dell’Europa di contribuire alla Difesa della regione europea, e di proiettare sta-
             bilità in aree d’importanza critica per la nostra sicurezza comune. Il risultato a
             lungo termine sarà un pacchetto di capacità europeo più poderoso ed impiega-
             bile che andrà anche a favore del rafforzamento dell’Alleanza Atlantica.


                  Può dirci in quale misura le esigenze di sicurezza e difesa legate al
             Mediterraneo hanno influenzato il testo finale del documento?
                  Il Mediterraneo ha confermato in questi anni di essere una vera e propria
             emergenza: è lì che si affacciano i principali conflitti, è lì che cresce il terrori-
             smo ed è da lì che partono i principali flussi migratori. Nel Libro Bianco, fin
             dalla presentazione delle Linee Guida, abbiamo indicato la criticità della situa-
             zione nell’area mediterranea e la necessità di concentravi gli sforzi di pacifica-
             zione e stabilizzazione. Voglio evidenziare, solo per citare un esempio, che il
             nostro Paese è stato il primo a rispondere all’emergenza immigrati nelle acque
             del  Mediterraneo,  soprattutto  grazie  alle  Forze  armate  e  in  particolare  alla
             Marina Militare: mi riferisco, in particolare, all’operazione umanitaria “Mare


             10
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17