Page 121 - La Grande Guerra dei Carabinieri
P. 121

121








































                    Reims, soldati italiani inviati sul fronte francese per realizzare un servizio fotocinematografico Reims, Francia, [1914 – 1915].
                          Reims, Italian soldiers to the French front to carry out a photo-cinematographic service Reims, France.
                                       Roma, Museo Centrale del Risorgimento, Negativo francese 2 (0126).

             ne della guerra; Panorami, paesaggi e foto aeree; La vita  cui si trova, quella è per lui la guerra. La sua guerra (sul ruolo e
             in trincea; Il tempo libero; I ritratti; I morti; I prigionie-  l'esperienza personale di un soldato durante la battaglia si
             ri; Le vittime della guerra; Il lavoro delle donne nelle re-  rinvia al volume di John Keegan in bibliografia).
             trovie; Le Crocerossine; La popolazione civile; Le città e   Ogni album (di grande formato contenente dalle 400
             la guerra; I danni alle opere d’arte. Infine vi erano le foto  alle 500 fotografie) ha fotografie della guerra in monta-
             oggetto di censura. Una summa di questa “wunderkam-  gna, sul mare, nelle trincee. Opere d’arte e monumenti di-
             mer” sono gli album realizzati dallo Stato Maggiore Ita-  strutti o messi in salvo, le donne, i feriti, i prigionieri. La
             liano. Ognuno racconta non una parte della guerra ma  tecnologia messa in campo con la ripresa delle armi e del-
             tutta la guerra. Allo stesso modo del concetto vissuto da  le munizioni.
             un soldato in battaglia: qualunque sia il suo ruolo o il luogo in   Non mancano, poi, gli scenari della guerra. Bellissi-
   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126