Page 118 - La Grande Guerra dei Carabinieri
P. 118
118 118 La Grande Gueraa dei Carabinieri FotograFia e grande guerra: un patrimonio culturale
Fotografia e Grande Guerra:
Fotografia Grande Guerra:
un patrimonio culturale
a fotografia della prima Guerra Mondiale og- campi di battaglia ha dei precedenti nell’800 durante la
gi ha il valore di un “documento” visivo utile ed Repubblica Romana del 1849, la rivoluzione di Palermo,
indispensabile per conoscere, studiare e fornire i danni seguiti al bombardamento del Castello di Gae-
L una chiara idea dei fatti e dei protagonisti di que- ta nel 1860, solo per citare l’Italia. Attraversando i con-
gli eventi. Le fotografie scattate durante il conflitto da fini nazionali incontriamo fotografi durante la guerra di
chi vennero realizzate e soprattutto per quali scopi? Crimea nel 1855 e durante la guerra civile americana nel
Può sembrare una domanda scontata, ma in realtà 1861. Artisti che, alla stessa stregua dei “battaglisti” del
queste fotografie hanno perso il loro iniziale valore d’es- Quattro e Cinquecento, grazie alla nuova tecnica di ri-
sere, il loro significato originale, divenendo, per il grande presa, diventano cronisti allo stesso modo dei loro colle-
pubblico, in molti casi immagini a corredo di testi o per ghi di “penna”, primi inviati sui campi di battaglia dalle
trasmettere emozioni. prime testate giornalistiche.
La fotografia venne riconosciuta dalla comunità Ecco allora che, allo scoppio della Grande Guerra
scientifica come documento storico intorno al 1970 cir- è naturale la presenza dell’apparecchio fotografico sui
ca, a seguito di un più vasto interesse che ha coinvolto campi di battaglia, già sperimentato dall’esercito italia-
il mondo della fotografia in concomitanza con i 140 an- no nella precedente guerra italo-turca del 1911 anche se
ni dalla scoperta di questa rivoluzionaria tecnica. Con lo si era trattato di un fenomeno sporadico e limitato a po-
scoppiare della guerra nel 1914 la tecnica fotografica, al chi operatori “privati”, come nel caso di Luca Comerio.
pari delle tante “nuove” scoperte e invenzioni tecnologi-
che e scientifiche fu “reclutata” da tutti gli eserciti, testa- In the next page: a Carabinieri Non-commissioned officer with pho-
ta, adeguata alle esigenze belliche ed infine perfezionata. tographic equipment recovered from an enemy aircraft shot down.
In realtà l’introduzione della macchina fotografica sui Roma, Museo Centrale del Risorgimento, Album S.
Adamello. Aldo Bonacossa Adamello. Cross ridge (m. 3276). 1916.
Roma, Museo Centrale del Risorgimento, Album M1 46.