Page 120 - La Grande Guerra dei Carabinieri
P. 120

120   La Grande Gueraa dei Carabinieri                                FotograFia e grande guerra: un patrimonio culturale








































                  Soldati italiani e francesi in una strada di Reims inviati per realizzare un servizio fotocinematografico. Reims, Francia, [1914 – 1915].
                      Italian and French soldiers in a street of Reims street ready to carry out a photo-cinematographic service. Reims, France.
                                       Roma, Museo Centrale del Risorgimento, Negativo francese 2 (0126).

             dal 1915; un notevole impulso si ebbe nella seconda metà   Il corpus delle fotografie della Prima guerra mondiale
             del 1916, quando, a Udine, in stretto contatto con il Co-  si può dividere in due grandi segmenti:
             mando Supremo, fotografi e cineoperatori formavano una   quelle realizzate dai Reparti Fotocinematografici isti-
             sezione numerosa e ben preparata. A tale fine i Coman-  tuiti in quasi tutti gli eserciti belligeranti e quelle di carat-
             di producevano apposite pubblicazioni tecniche e “riser-  tere privato scattate cioè dai militari stessi, anche contro
             vatissime” come La fotografia dall’aeroplano, curata dal Co-  le disposizioni dei Comandi che vietavano l’uso di appa-
             mando della 3ª Armata - Sezione II - Informazioni nel  recchi fotografici non autorizzati in zone di guerra.
             1917. Un volumetto di 190 pagine che forniva gli stru-  All’interno di queste due prime distinzioni è possibile
             menti per leggere, interpretare ed utilizzare per scopi tat-  effettuare una successiva macro suddivisione per tipolo-
             tici la fotografia aerea.                           gie di immagini scattate: I luoghi della guerra; Le macchi-
   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125