Page 124 - La Grande Guerra dei Carabinieri
P. 124

124   La Grande Gueraa dei Carabinieri                                FotograFia e grande guerra: un patrimonio culturale





























                 Carabiniere di scorta a due prigionieri dell’esercito austro ungarico. 1915-1918. Carabiniere escorting two Austro-Hungarian prisoners.
                                          Roma, Museo Centrale del Risorgimento, Album O3 (24.80).


             stematici di recupero e valorizzazione come nel caso del   grafie, opuscoli commemorativi, letteratura grigia, ecc.)
             portale www.14-18.it all’interno del quale sono conflui-  il Fondo Archivistico “Nomi dei Caduti nelle guerre dell’Indi-
             ti i fondi fotografici e documentari, inizialmente dei Mu-  pendenza 1848-1870 e nelle guerre coloniali” conservato presso
             sei storici dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Fi-  il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e consultabile

             nanza,  dell’archivio  fotografico  della  Marina  Militare,   online nella sua interezza(fondamentali per conoscere la
             del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa    storia di questo particolare fon do archivistico i due studi
             (Un’idea limitata delle tipologie fotografiche dedicate alle   di Emilia Ludovici: Una fonte inedita sui nomi dei caduti
             Crocerossine durante la Grande Guerra è stata pubblica-  nelle Guerre dell’Indipendenza dal 1848 al 1918 negli ar-
             ta a cura di Emanuele Martinez nel Calendario 2014 del   chivi del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo in Ca-
             Corpo delle Infermiere Volontarie CRI, per offrire una   stel Sant’Angelo e la Grande Guerra, nel catalogo della
             presentazione di tale patrimonio), della Biblioteca Ales-  mostra “Castel Sant’Angelo e la Grande Guerra” curata
             sandrina e della Biblioteca di storia moderna e contem-  da Emilia Ludovici e Emanuele Marti nez; un'altra: I no-
             poranea ai quali nel tempo, a seguito dei progetti di valo-  mi dei caduti nelle Guerre di Indipendenza e nella Gran-
             rizzazione del patrimonio della prima Guerra Mondiale   de Guerra in Castel Sant’Angelo tra ’800 e ’900 storia,
             in occasione del Centenario della Grande Guerra, si sono   collezioni e cimeli, a cura di E. Ludovi ci, E. Martinez, A.
             aggiunte molte altre realtà una tra tutte per la ricchezza   Mastroianni, De Luca Editori d’Arte, Roma, 2016).
             tipologica dei documenti posseduti (lettere, elenchi, foto-                          Emanuele Martinez
   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129