Page 123 - La Grande Guerra dei Carabinieri
P. 123
123
Panorama alpino 1915-1918. Collage fotografico.
Alpine panorama 1915-1918. Photographic collage.
Roma, Museo Centrale del Risorgimento.
rante allestita all’interno di un apposito treno rievocativo
(intitolata “Il Viaggio dell’E roe” partì il 29 ottobre 2011
da Aquileia, sostò in 13 stazioni per visitare la mostra
manifestazione patriottica corale che l’Italia unitaria abbia mai allestita all’inter no di appositi vagoni, e giunse a Roma
visto» (Bruno Tobia, p. 73) furono oggetto di una mira- Termini il 6 novembre 2012) che, in occasione dei 90 an-
ta campagna fotografica che documentò le varie fasi del- ni da quella cerimonia, ha ripercorso lo stesso tragitto(Il
la traslazione della salma del Milite Ignoto anche pren- catalogo di questa doppia esposizione 4 novembre 1921-
dendo in esame le cerimonie che contemporaneamente si 4 novembre 2011. Il Milite Ignoto da Aquileia a Roma
erano realizzate in altre località. Infatti, nello stesso tem- è stato curato da Marco Pizzo ed Emanuele Martinez,
po, celebrazioni analoghe si erano svolte in tutte le città Gangemi editore, Roma, 2011). Organizzato e struttura-
d’Italia, ovunque caratterizzate dal medesimo tenore di to all’interno dal Ministero della Guerra, come fu invece
lutto e di gloria, nel segno unanime di un’unità patriotti- per la Prima guerra mondiale.
ca. Le fotografie ritraggono il treno dell’Ignoto che viag- Le fotografie prodotte durante la prima Guerra Mon-
giò lentamente sulla linea Aquileia-Venezia-Bologna-Fi- diale ammontano ad un patrimonio enorme, disseminato
renze-Roma affiancato da una folla continua accalcata in archivi, musei e biblioteche e, cosa importante ai fini
lungo i binari che costituì un preambolo alla glorificazio- di una ricerca, non specificatamente militari infatti, come
ne sontuosa che sarebbe avvenuta a Roma. Una rara e abbiamo visto fotografie di quel periodo che documenta-
preziosa documentazione fotografica raccolta all’interno no fatti, personaggi ed eventi sono rintracciabili anche
dell’album “Onoranze al Milite Ignoto 28 ottobre – 4 novem- presso archivi di ospedali o di quegli ordini religiosi che,
bre 1921”(Roma, Museo Centrale del Risorgimento, ms. come cappellani militari, curavano oltreché le anime dei
998)conservato presso l’archivio del Museo Centrale del soldati anche la scolarizzazione di molti di loro.
Risorgimento e fatti conoscere al grande pubblico attra- Un patrimonio che ci consegna una visione poliedri-
verso due mostre contemporanee, una allestita al Vitto- ca dell’evento bellico. Dal 2006 in Italia, in relazione al
riano (dal novembre 2011 al gennaio 2012) ed una itine- progetto europeo europeana.eu sono stati avviati piani si-