Page 100 - La Grande Guerra dei Carabinieri
P. 100

100   La Grande Gueraa dei Carabinieri                                                 Carabinieri pionieri del volo
































                     (da sinistra): Il Vice Brigadiere dei Corazzieri Albino Mocellin, il Corazziere Italo Urbinati e il Brigadiere Roberto Balandi.
                             I primi erano due piloti di Caproni Ca.3, mentre il terzo era abilitato al pilotaggio del caccia Henriot.
                            (from the left) The Vice Brigadiere (NCO) of the Corazzieri Albino Mocellin, Corazziere Italo Urbinati,
                 and the Brigadiere (NCO) Roberto Balandi. The first two were pilots of Caproni Ca.3, while the third piloted the Henriot fighter plane.


             Carabinieri ha consentito il restauro dello SPAD VII ap-  pici dell’Arma territoriale nel controllo del territorio. Pa-
             partenuto all’asso dei Carabinieri, Ernesto Cabruna, ed   recchi di questi, in quanto piloti, ottennero promozioni di
             attualmente esposto in un’apposita area all’interno della   grado. Nel Primo Dopoguerra, anche quando si decise di
             Scuola Ufficiali Carabinieri a Roma, a testimonianza del   dissolvere l’aviazione, un piccolo numero di Carabinieri
             saldo legame tra le due Istituzioni militari a 100 anni dal-  piloti vi rimase cercando di continuare a volare. Tuttavia,
             la fine del conflitto.                              il nuovo regime fascista intese valorizzare l’aviazione ed
                Si possono avanzare alcune conclusioni a proposito   il 28 marzo 1923 fu costituita la “Regia Aeronautica”, la
             dei Carabinieri aviatori. Si trattava sicuramente di una   nuova forza armata aerea autonoma sia dall’Esercito sia
             esperienza interessante, unica e speciale sia per i prota-  dalla Regia Marina. Cominciava così una nuova storia
             gonisti, sia per l’Istituzione che ebbe pochissimi emuli in   ma questa rappresenta un’altra pagina con i Carabinieri
             tutta l’Europa del periodo. La maggior parte dei Carabi-  impiegati nel servizio di polizia militare piuttosto che co-
             nieri alla fine del periodo ritornò ai comandi di partenza,   me aviatori.
             nelle piccole stazioni, riprendendo a svolgere i compiti ti-                             Flavio Carbone
   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105