Page 63 - 80 storia
P. 63
2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1 29/10/19 13:58 Pagina 63
IL MUSEO EI COMUNI D’ITALIA 63
patriottici ha una venerazione per il Ca- gruppo scultoreo che simboleggia
rabiniere che dal motto USI OBBEDIR il Giuramento; nella parte cen-
TACENDO E TACENDO MORIR trale, la statua del Carabiniere,
fa unica meta per il compimento del semplice, equilibrata perfet-
proprio dovere”. Per mera ragione tamente tra il descrittivo e
di spazio la selezione degli stralci il celebrativo.
dei verbali appena illustrata ha ri- Insieme al calco della sta-
guardato alcune amministrazioni tua del Carabiniere, quelli
tralasciandone altre. Una pubbli- degli altorilievi, posti nella
cazione dedicata esclusivamente parte bassa dell’opera,
alle delibere avrebbe offerto una oggi ornano il Salone
visione globale del contenuto della d’Onore del Museo Sto-
preziosa raccolta. rico. Disposti sulle pareti,
Sarebbe stata posta maggiore evi- i gessi sintetizzano la storia
denza sul fatto che tutti quegli scritti e i servizi dell’Arma dalle
ricchi di termini che oggi sembrano origini al Risorgimento, al
aulici, non costituiscono semplice do- periodo coloniale, sino alla
cumentazione burocratica giustificativa lotta alla criminalità e al
di un onere ma, in realtà, esprimono soccorso alle popolazioni
allo stesso sentito modo, attraverso colpite da pubbliche cala-
una esposizione meditata, il giudizio mità. Lo scultore torinese
sull’operato del carabiniere unani- ha rievocato in essi, tra gli
memente condiviso dalla comunità e altri, l’episodio del Carabi-
il riconoscimento dei suoi valori e niere Giovanni Battista Sca-
della sua tradizione. paccino, prima Medaglia
Si diceva prima che c’è molto del d’Oro al Valor Militare oltre
Museo nel Monumento: dal punto che la Carica di Pastrengo, una
di vista architettonico il Monumento delle scene più significative del-
Nazionale al Carabiniere si articola l’opera, rappresentata con gran-
in tre parti: nella parte inferiore, un de forza compositiva e con stra-
lungo podio orizzontale con altorilievi ordinario senso del movimento.
incorporati che rievocano le tappe Rubino ha poi raffigurato l’impiego
della Storia dell’Arma; in alto, un dei Carabinieri in trincea nel corso
Il calco della statua del Carabiniere