Page 64 - 80 storia
P. 64
2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1 29/10/19 13:58 Pagina 64
64 80 HO TANTA STORIA - GLI OTTANT’ANNI DEL MUSEO
Torino. Il Monumento Nazionale al
Carabiniere in un’immagine recente
del primo conflitto mondiale. E, ancora, scene ri- dei calchi, posti lungo le pareti del Salone d’Onore,
correnti per l’attività dell’Arma alla fine del secolo di fronte al Sacrario, spicca il calco in gesso della
XIX: l’arresto di un brigante, la lotta all’abigeato statua del Carabiniere che, sebbene assuma una
(la sottrazione di bestiame), fenomeno all’epoca posa austera e solida, è rappresentato, secondo una
molto diffuso. L’artista ha infine ricordato l’assistenza testimonianza dello stesso Rubino, “così com’è, come
alle popolazioni colpite da disastri naturali. Di forte lo vediamo, come gli vogliamo bene”, fermo a vigilare
impatto visivo, infatti, è il particolare delle operazioni non soltanto sulla “sua” Torino ma su tutta l’Italia,
di salvataggio dopo il terremoto che colpì Messina fino alle piccole comunità più lontane o nelle zone
e Reggio Calabria nel 1908. Tra i due semicerchi più impervie del Paese. Al Museo, istituito con