Page 60 - 80 storia
P. 60
2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1 29/10/19 13:58 Pagina 60
60 80 HO TANTA STORIA - GLI OTTANT’ANNI DEL MUSEO
[…] la Città è profondamente riconoscente per spirito devoto della Patria e del Re”.
patriottico e per sentimento di gratitudine all’Arma di Il Comune di Appignano del Tronto, in provincia
cui ricorda nel marmo il nome di Bergia”. di Ascoli Piceno, si impegna: “per la riconoscenza
La Giunta Municipale di Palermo contribuisce al dell’opera pura, santa, fattiva preziosa di questo umile
progetto in considerazione del “fine di glorificare il milite che è il carabiniere italiano, che incarnifica nel
Carabiniere Reale, e di tramandare così alla posterità suo alto dovere la più bella figura dell’Esercito Italiano.
la riconoscenza della Nazione intera verso l’Arma Ha bene meritato una maggiore riconoscenza durante
Benemerita che tanto ha meritato dalla Patria”. l’ultima guerra per il servizio prestato ovunque: dalla
I sentimenti di stima per la Benemerita si leggono trincea all’interno; come seguita a ben meritare oggi
anche negli atti di adesione dei centri più piccoli. da tutto il popolo italiano – niuno ceto escluso – per
Il Comune di Camigliano, in provincia di Caserta, la mirabile opera di sagacia, di veduta in ogni pericoloso
decreta: “Ad unanimità un voto di plauso e di servizio, specialmente quello di P.S.”.
solidarietà all’opera patriottica di glorificazione del Il Sindaco del Comune di Città della Pieve, in pro-
Carabiniere riconoscendo doveroso immortalare l’opera vincia di Perugia, si rivolge alla Giunta Provinciale
spiegata durante il grande conflitto Europeo. Preso costituitasi a Perugia per l’iniziativa: “Tutta l’Italia
atto della nobile iniziativa del Comitato Centrale pro si appresta ad eternare in un Monumento la sua rico-
Monumento al Carabiniere in Torino”. noscenza e l’omaggio perenne al ‘Carabiniere’ che
Il Comune di Malalbergo, in provincia di Bologna, dagli inizi del Regno è stato sempre, in pace e in
ritiene doveroso concorrere: “onde sia onorata, in guerra, nelle calamità come contro la delinquenza,
forma degna e duratura, l’Arma giustamente chiamata esempio ammirevole di disciplina, di abnegazione e
benemerita, che nelle Guerre per l’Indipendenza Ita- di sacrificio per la Patria e per il Re […] ed io mi
liana ha dato l’eroico contributo del suo altissimo onoro di fare appello alla S.V. sia per il contributo
valore, che nelle sventure nazionali ha portata la sua personale, che per raccogliere offerte e promuovere,
pietà e il suo soccorso efficace, che è stata ognora ove occorra, il maggior contributo alla affermazione
vindice e tutrice dell’ordine pubblico – l’Arma che, altamente civile e patriottica”.
per il sereno coraggio dei suoi militi, per la rigida se- Il Municipio di Monopoli, in provincia di Bari, con
lezione delle sue reclute, per l’esemplare condotta dei delibera votata all’unanimità aderisce: “Visto che
capi e dei gregari, è stata sempre rispettata ed onorata l’Arma la cui istituzione è ultra secolare ha tra le
da tutti i cittadini ”. immani difficoltà della guerra compiuto opera me-
Il Comune di Riva presso Chieri, in provincia di moranda, e in tempo di pace non è mai seconda a
Torino, partecipa “alla meritata glorificazione del nessuno nelle opere di bene si che giustamente si
Carabiniere Reale a prova tangibile dell’ammirazione meritò l’appellativo di BENEMERITA. Considerato
del Popolo per l’eroismo grande ed oscuro di questo che questa cittadinanza animata da elevati sentimenti