Page 58 - 80 storia
P. 58
2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1 29/10/19 13:58 Pagina 58
58 80 HO TANTA STORIA - GLI OTTANT’ANNI DEL MUSEO
Comuni all’Arma, e lo scudo crociato sabaudo, il
simbolo della casa reale che nel lontano 13 luglio
1814, a Torino, diede i natali ai Carabinieri. All’in-
terno sono custoditi ben 93 volumi in pelle finemente
rilegati. Miniature ne ornano la prima e la quarta
di copertina. Sul dorso di ogni tomo risaltano la
scritta in oro “Atti deliberativi di sottoscrizione” e
lo stemma araldico della provincia cui il volume si
riferisce. Nei numerosi atti municipali viene espressa,
sebbene con formule diverse, la stessa fondamentale
ragione di riconoscenza verso l’Arma. In alcuni si
ricorda l’incessante lotta al brigantaggio, in altri,
l’opera nella Grande Guerra, i sacrifici, gli slanci
altruistici a tutela dei cittadini o gli atti di eroismo
in occasione di calamità pubbliche.
Si riportano degli esempi negli stralci dei verbali di
alcune città.
A Torino, prima capitale del Regno d’Italia e
“culla” dell’Arma Benemerita, scelta quale sede
del Monumento, il Sindaco assicura che: “que-
st’Amministrazione aderendo alla nobile iniziativa di
glorificare l’Arma fedelissima, non mancherà di ap-
portarvi la sua cooperazione, coll’assumersi le spese
che saranno necessarie per le opere di fondazione del
monumento”.
Il Comune di Milano stanzia 1.000 lire a favore
del progetto, così motivando: “Ritenuto che il
Comune di Milano non può non aderire, con animo
riverente e commosso, a questa iniziativa che varrà a
ricordare in modo degno, le magnifiche doti del Ca-
rabiniere Reale tipico, italianissimo esempio di spirito
e sacrificio, di cosciente sentimento del dovere, di si-
lenzioso eroismo”.