Page 59 - 80 storia
P. 59

2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1  29/10/19  13:58  Pagina 59



                                                                                                IL MUSEO EI COMUNI D’ITALIA  59



          Roma, Museo Storico. L’armadio ligneo realizzato per la custodia dei vo-  Nella delibera del Comune di Roma si legge: “Con-
          lumi di pregio contenenti le deliberazioni comunali dedicate al progetto
          di edificazione del Monumento                          siderata la importanza dell’iniziativa intesa ad eternare
                                                                 nel marmo gli atti di valore dell’Arma benemerita,
                                                                 che  è  stata  sempre  prima  a  sacrificarsi  per  il  bene
                                                                 della Patria”.
                                                                 Il preambolo della deliberazione votata dalla giunta
                                                                 municipale del Municipio di Genova rivolge all’Arma
                                                                 parole di ammirazione: “La gloria più che secolare
                                                                 dei Carabinieri d’Italia sarà quindi raffigurata dure-
                                                                 volmente in un’opera d’arte che ricorderà ai venturi
                                                                 come il rispetto e la difesa della legge debbano essere
                                                                 sempre e soprattutto la prima e più salda virtù di un
                                                                 popolo.  I  Carabinieri  Reali  impersonarono  in  ogni
                                                                 tempo, con mirabile disciplina di abnegazione e di
                                                                 sacrificio, questa virtù fondamentale, cosicchè l’omaggio
                                                                 che  ad  essi  rende  la  città  di  Torino,  dove  ‘l’Arma
                                                                 della lealtà e della fedeltà’ ebbe il suo nascimento, de-
                                                                 v’essere pure omaggio di tutto il popolo italiano”.
                                                                 Il Comune di Firenze decide, con urgenza, lo stan-
                                                                 ziamento di lire 1.000: “ritenuto doveroso che (...) si
                                                                 associ a questo tributo di omaggio e di riconoscenza
                                                                 che tutta la Nazione plebiscitariamente fa all’Arma
                                                                 benemerita”.
                                                                 La Giunta del Municipio di Napoli ritiene di non
                                                                 potersi  “sottrarre  dal  dovere  di  contribuire  alla
                                                                 iniziativa, ricordando come l’Arma dei Carabinieri
                                                                 Reali sia stata e sia tra le più gloriose dell’Esercito”.
                                                                 A Bari la determinazione del Commissario Prefettizio
                                                                 evidenzia: “l’omaggio reso all’arma benemerita oltreché
                                                                 un segno tangibile di ammirazione trascende a mani-
                                                                 festazione di gratitudine per la opera infaticabile e si-
                                                                  lenziosa di Essa, sempre fedelissima, che in guerra e in
                                                                  pace additò nobilmente la via del dovere e del sacrificio
   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64