Page 65 - 80 storia
P. 65

2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1  29/10/19  13:58  Pagina 65



                                                                                                IL MUSEO EI COMUNI D’ITALIA  65



            Regio  decreto  n.  2495  del  3  dicembre  1925,  i  tenenza all’intero patrimonio spirituale del Paese a
            Comuni d’Italia hanno depositato la testimonianza    tutte quelle comunità dove ha prestato servizio sin
            di un evento, di un momento storico, come segno      dalla sua lontana istituzione, rendendolo fruibile ai
            tangibile  per  i  posteri.  Dal  canto  suo  l’istituto  in  suoi visitatori attraverso quei documenti e la “tra-
            qualità di depositario  privilegiato dei cimeli e ricordi che  duzione” dei concetti, in essi contenuti, sapientemente
            testimoniano l’azione svolta dall’Arma in pace e in guerra,  eseguita dallo scultore Edoardo Rubino nel plasmare
            come definito dal suo originario Statuto-organico,   il materiale dei calchi utili alla realizzazione dell’opera
            riconosce in quel bene, rivolto sì ai Carabinieri, ma  d’arte che si può ammirare ancora nei giardini del
            strettamente unito alla storia d’Italia, la sua appar-  Palazzo Reale a Torino.


             BIBLIOGRAFIA

             a cura del Comando Generale dell’Arma, “Il Carabiniere”, Torino, Tipografia Vincenzo Bona, 1933
             a cura del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, “Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri”, Roma, Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri, 1993
             a cura del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, “50 anni del monumento al Carabiniere in Torino”, Roma, Comando Generale dell’Arma dei
             Carabinieri, 1996
             Carbone F., Gli Ufficiali dei Carabinieri Reali tra reclutamento e formazione (1883-1926), Soveria Mannelli 2013
             Di Paolo P., “AbBeCeDario del Carabiniere”, Roma, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, 1996
             Il Museo storico dei Carabinieri Reali, “Album ricordo”, Edizioni d’arte di V. E. Boeri, Roma, 1939
             Pucciarelli M., “Nei secoli fedele”, Roma, Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri, 1991





                                      THE MUSEUM AND THE MUNICIPALITIES OF ITALY


               In the Carabinieri Historical museum There is a relic of greater importance connected with the
               Carabinieri National Monument. The bronze sculpture, created by the artist Edoardo Rubino in
               Turin and inaugurated on 22 October 1933, summarises the then Centenary history of the
                                             nd
               Arma. The added value is characterised by the contribution given by all the Italian municipalities,
               as a sign citizens’ affinity for the Carabinieri. Those contributions were written in black-on-white
               in municipal deliberations, catalogued by provinces and collected in leather’s volumes kept in
               a fine wooden cupboard entitled “the Italian municipalities to the Carabiniere”. The Institute re-
               presents the box for the majority of the cultural heritage connected with Carabinieri history.
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70