Page 70 - 80 storia
P. 70

2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1  29/10/19  13:58  Pagina 70



     70     80 HO TANTA STORIA -  GLI OTTANT’ANNI DEL MUSEO



                                                                 mostre integrate e itineranti, pubblicazioni snelle su
                                                                 piattaforma on line, in cui il supporto materiale ha la
                                                                 possibilità di essere riportato in vita.
                                                                  Un altro importante aspetto museale odierno consiste
                                                                  nella comunicazione della storia, sia a carattere scien-
                                                                  tifico sia più squisitamente divulgativo, ma pur sem-
                                                                  pre con un’alta valenza pedagogica, mission principale
                                                                 del Museo sin dalla sua nascita, come ricordato pre-
                                                                 cedentemente. Infatti, già negli anni Venti in cui il
                                                                  Museo aveva sede presso la vicina Legione Allievi Ca-
                                                                  rabinieri di Roma, istituto di formazione dell’Arma,
                                                                  lo stesso organizzava conferenze per l’insegnamento
                                                                  della storia dell’Arma ai giovani neo arruolati. Le
                                                                  giornate di studio si sono estese poi ai militari di ogni
                                                                  grado, esportandole anche nei comandi dei principali
                                                                  centri. Con la sua apertura al pubblico, il Museo ha
                                                                 sentito via via la necessità di diffondere l’esito degli
                                                                  studi sulla storia dell’Arma anche ai cittadini. Si è ar-
                                                                  rivati così all’ideazione e alla realizzazione di molte-
                                                                  plici eventi culturali gratuiti aperti al pubblico, in cui
                                                                  la cura dell’aspetto contenutistico è andata di pari
                                                                  passo a quella relativa alla scelta del linguaggio e al
                                                                 format utilizzato, così da rendere la storia comprensi-
                                                                 bile nei suoi molteplici aspetti a chiunque, indipen-
               10-17 dicembre 1957. Il Museo partecipa con l’Associazione Na-  dentemente dalle competenze e dalla formazione
               zionale dei Musei Italiani alla seconda edizione della Settimana dei
               musei, indetta dall’ICOM (International Council of Museum), organo  socioculturale. Non stupisce quindi che accanto alle
               dell’UNESCO (foto dal “Bollettino-Notiziario” del Museo 1958)  conferenze tout court, nel Salone d’Onore del Museo,
            fondità gli aspetti storici e sociologici di un corpo che  negli ultimi anni, si sia assistito a concerti musicali re-
            è nato e si è sviluppato in relazione alle mutate esi-  lativi ai brani tipici dell’Arma, a concerti di cori mi-
            genze sociali. Lo studio dei Carabinieri nella storia e  litari  e  non,  con  la  partecipazione  di  bande
            delle storie dei Carabinieri ha consentito così anche  appartenenti ad altre Forze Armate e Forze dell'Or-
            di rileggere, con chiavi interpretative nuove, i docu-  dine. Si sono tenuti, inoltre, alcuni spettacoli teatrali
            menti e i cimeli, e di riproporli al pubblico mediante  realizzati ad hoc dal personale del Museo stesso, salotti
   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75