Page 67 - 80 storia
P. 67

2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1  29/10/19  13:58  Pagina 67



                                                                                                                       67



            L’ANIMA DEL MUSEO

            Capitano Laura Secchi








                   a  raffigurazione  di  un  museo  assume  nel  gli la veste moderna di centro di produzione culturale
                   pensiero comune diversificazioni immagini-    dell’Arma: ricercare, raccogliere, ordinare e curare
            L fiche e concettuali associate alle svariate de-    l’esposizione di materiale di interesse storico, creare
            clinazioni culturali e organizzative utilizzate per il  un archivio e una biblioteca, produrre studi, confe-
            suo  impiego.  Ciò  vale  soprattutto  per  il  Museo  renze e pubblicazioni, “promuovendo altresì tutte le
            dell’Arma perché davvero molteplici sono state le     iniziative  utili  a  perpetuare  la  gloriosa  storia  del-
            funzioni attribuitegli nel tempo. In una prospettiva  l’Arma” e i valori  sottesi alla sua natura e ruolo.
            moderna di un museo se ne apprezza “l’anima”, il      Quanto alla ricerca e alla raccolta del materiale in
            nucleo vitale e spirituale strettamente collegato al  esso contenuto, in primis è stato particolarmente signi-
            suo corpo espositivo, alle collezioni, ai materiali, alle  ficativo il ruolo ricoperto, nel passato, dalla figura
            raccolte museali, fotografiche e archivistiche, che in  degli “ufficiali corrispondenti”, selezionati in ogni co-
            esso  riprendono  nuova  vita  e  si  fanno  “testimo-  mando di legione. Si trattava di carabinieri in servizio
            nianze materiali dell’uomo e del suo contesto”.       sul territorio che assumevano, tra l’altro, la funzione
            Rileggere il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri  di ricercatori, con il compito di operare all’interno
            partendo da questi assunti significa scoprirlo in pro-  degli archivi periferici dell’Arma al fine di rinvenire
            fondità e svelarne le grandi potenzialità culturali, in-  documenti preziosi per la storia dell’Istituzione o per
            capaci  di  esaurimento  perché  pensate  già  al  suo  la narrazione delle vicende dei suoi uomini. O an-
            nascere, in un’ottica di estrema flessibilità e moder-  cora, individuare archivi pubblici e privati in grado
            nità. La lettura dello Statuto Istitutivo del Museo, ri-  di offrire notizie significative sulla vita dei carabinieri
            salente al 1925, fa comprendere immediatamente che    e  sui  principali  episodi  della  vita  nazionale  dove
            già nel preciso istante in cui fu eretto in Ente Morale,  l’Arma, in qualche modo, avesse avuto un ruolo.
            gli fu attribuita una importante funzione pedagogico-  È stata così realizzata una ricerca, per quanto possi-
            culturale. Infatti, oltre alla conservazione e all’esposi-  bile sistematica, dai risultati a volte alterni, legati ov-
            zione degli oggetti raccolti e dei cimeli di pregio, il  viamente alle capacità di tali ufficiali o alla presenza
            testo  normativo  prevedeva  espressamente  che  il   nelle loro aree d’azione di archivi e materiali ritenuti
            Museo conducesse diverse attività capaci di conferir-  d’interesse. Il Museo, e questo rappresenta un altro
   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72