Page 50 - Speciale 80 anniversario
P. 50
80°ANNIVERSARIO
Il CLNN si presentava come l’affermazione di
un nuovo ceto politico locale, disomogeneo
nelle sue componenti -liberale (prefascista),
democristiana, socialista, comunista,
azionista e le associazioni combattentistiche-
ma con l’obiettivo di rompere con un passato
autoritario per dare l’avvio ad una forma
di governo prettamente democratica
in assenza di direttive politiche e militari dopo la fuga dell’Italia liberale a Bari nel gennaio 1944, nella quale
del re e del governo. Fu proprio nella sera dell’8 set- furono designati anche due esponenti del CLN napo-
tembre che si decise di costituire una guardia nazionale letano, il liberale ArangioRuiz e il demolaburista
per essere pronti a fronteggiare una lotta armata che Francesco Cerabona.
certamente sarebbe esplosa contro i nazi-fascisti. Mario L’attività del CLNN si colloca quindi in questo
Palermo, comunista, chiese anche le armi al Comando contesto ed il sistema dei partiti, di cui era espressione,
della Sezione Carabinieri di San Potito, senza alcun - d’altronde tutti i CLN nacquero come struttura in-
risultato, e un rifiuto fu dato anche ad Emilio Scaglione terpartitica - aveva una limitata base sociale. Le forze
dal comandante della Divisione militare territoriale, di sinistra, che pur avevano organizzato importanti
Generale Ettore Del Tetto. manifestazioni popolari, non riuscirono a fare dell’an-
Senza alcun dubbio, il CLNN si presentava come tifascismo una componente decisiva, politica e sociale
l’affermazione di un nuovo ceto politico locale, diso- della città. Il CLNN,pertanto, essendo espressione di
mogeneo nelle sue componenti - liberale (prefascista), una cultura antifascista, rimase una struttura minoritaria
democristiana, socialista, comunista, azionista e le as- e limitata negli equilibri politici locali ed esterni.Molto
sociazioni combattentistiche - ma con l’obiettivo di contribuirono le stesse divisioni interne, di carattere
rompere con un passato autoritario per dare l’avvio ad ideologico e partitico, tra moderati e progressisti.
una forma di governo prettamente democratica. Gli Alleati poi, stanziatisi in città dal 1 ottobre 1943,
Bisogna tener presente a questo punto che il CLN si trasformarono ben presto in un esercito occupante,
napoletano è stato soprattutto un’istituzione politica, con proprie regole, progetti politici, e con la necessità
il che significa considerare il contesto in cui si muove, di riorganizzare la vita civile di una regione comple-
il rapporto conil governo anglo-americano, la presenza tamente dissestata e in un paese che da nemico era
della Giunta Esecutiva eletta al Congresso dei CLN diventato alleato. L’avvio stentato alla vita democratica
50 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. SPECIALE ANNO VIII