Page 55 - Speciale 80 anniversario
P. 55
LE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI
LE PRIME TRUPPE DI RICOGNIZIONE DELLA 5 ARMATA ALL’ESTERNO DEL MUNICIPIO DELLA CITTÀ DI NAPOLI.
A
IMMAGINE TRATTA DA IMPERIAL WAR MUSEUM - © IWM NA 7280 (HTTPS://WWW.IWM.ORG.UK/COLLECTIONS/ITEM/OBJECT/205522069)
a varie scaramucce compresa quella di Piazza Mazzini del alternati in seno al CLNN «per prendere reciprocamente
29 mattina. Si prodigò nel trasporto feriti all’Osp. Mil[itare]». commiato dopo tante inutili fatiche compiute nell’interesse
Il documento è a firma del Sottotenente medico dott. della democrazia e della libertà a Napoli [...] Coglie
Vincenzo Forzano, in data 27-11-1944. l’occasione per rivolgere a coloro che prima di lui diressero
Il Comitato di Liberazione Nazionale Napoletano si con tanta fermezza e con profondo senso di responsabilità
scioglieva il 9 agosto 1946. Gli uomini che avevano le sorti del Comitato il suo più affettuoso saluto [...]
preso in mano la direzione della vita napoletana, pur Con l’augurio che non sia mai dimenticato e vi si possa,
limitati nelle loro funzioni dal controllo dell’ammi- nell’eventualità ancora una volta far ricorso al senso
nistrazione militare alleata - gli Anglo-americani la- unitario che guidò, nel fortunoso triennio, i lavori del
sceranno Napoli a fine dicembre 1946 - e dalla situa- Comitato e gli animi dei suoi componenti».
zione sociale e politica creata dalle difficili condizioni Purtroppo lo scioglimento del CLN napoletano coin-
in cui versava la Città, si erano uniti coscienti che ciderà con la fine della Giunta Fermariello e, dopo la
solo nella compattezza delle forze democratiche na- parentesi della Giunta democristiana presieduta da
poletane e nazionali, vi sarebbero state sicure prospettive Domenico Moscati, con l’emergere di un ceto ammi-
di democrazia, di libertà e di giustizia sociale. nistrativo monarchico e qualunquista.
Il 9 agosto 1946, il presidente Giovanni Lombardi, Giulia Buffardi
con una vena di delusione, riuniva nell’ultima convo- (Direttrice dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza,
cazione tutti i rappresentanti dei partiti che si erano dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea “Vera Lombardi”)
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. SPECIALE ANNO VIII 55