Page 53 - Speciale 80 anniversario
P. 53
LE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI
Il CLN napoletano
rappresentò quello
non aveva provocato né rinforzi per le azioni più
consensi, né un risveglio spirito di unità e di impegnative da compiere.
di massa. È solo nel marzo I patrioti delle Quattro
l’amministrazione della cit- concordia che spinse Giornate non di rado con-
1944 che il rapporto con
dotti proprio da esponenti
tà migliora, soprattutto per del Comitato, pur senza
la comparsa sulla scena po- a combattere, fianco confondersi tra loro, misero
litica del colonnello Poletti da parte tutte le divergenze
che segnò una maggiore a fianco, tutto il politiche che ideologica-
apertura nei confronti dei mente li dividevano, e che
diversi problemi locali popolo napoletano: poi li divisero quando fu
(l’epurazione, il ripristino possibile organizzarsi o
delle amministrazioni co- riorganizzarsi in partiti.
munali). La nuova Giunta uomini e donne, Il Comitato di Liberazione
(maggio 1944) fu costituita napoletano rappresentò,
in base alle designazioni giovani, adulti quindi, sia pure idealmente
del CLNN e primo sindaco lo spirito delle Quattro
dopo la liberazione fu il Giornate, quello spirito di
demolaburista Gustavo In- e vecchi, di qualsiasi unità e di concordia che
grosso. Decisivo, comunque, spinse a combattere, fianco
sulla nomina del sindaco rango e professione a fianco, tutto il popolo na-
fu il ruolo di Poletti, sia
poletano: uomini e donne,
che su quella del prefetto, giovani, adulti e vecchi, di
Francesco Selvaggi, democristiano, ma ancor di più qualsiasi rango e professione; non tutti presero parte ai
perché Poletti aveva conferito maggiore autorevolezza combattimenti veri e propri, ma tutti scesero nelle
al CLN napoletano e maggiore vivacità all’ambiente strade, in un grande abbraccio simbolico, per il comune
politico; il suo successore Chapman, invece, ne ridi- ideale che, sia pure a duro prezzo, prometteva una pro-
mensionò qualsiasi capacità di iniziativa. spettiva di libertà e di democrazia. Il CLN napoletano
Ma, quale fu il ruolo del CLNN durante le Quattro era anche un organismo provinciale, pertanto, nei suoi
Giornate? Una direzione politica dell’insurrezione per compiti, c’era anche quello di ratificare i CLN provinciali,
quanto riguarda l’organizzazione non fu del tutto che sorsero un po’ dappertutto, e di approvare le nomine
possibile, ma, tutti i partiti antifascisti, di cui era formato sui commissari prefettizi e, successivamente sulle Giunte
il Comitato, presero parte alle Quattro Giornate. Al comunali. Non fu facile per il Comitato napoletano
palazzo Bagnara, in sedute permanenti, ci furono i rap- avere rapporti con i CLN locali, il cui clima politico era
presentanti del PCI, Eugenio Reale e Vincenzo Ingangi, alquanto caratterizzato da conflitti interpersonali e di
del PSI, Lelio Porzio, del Pd’A, Gennaro Fermariello, gruppo. Il 19 ottobre 1943 fu costituita una sottocom-
della DC, Giulio Rodinò e del PLI, Mario Florio. missione del CLNN per la provincia, allo scopo di af-
I partigiani, appena seppero la collocazione della sede frontare i numerosi problemi di cui questa era gravata.
(clandestina), si recarono per portare notizie dei com- Comitati locali sorsero a Casoria, ad Arzano, a Pozzuoli,
battimenti, ma soprattutto per chiedere direttive e a S. Antimo, a Caivano, a Giugliano e in altri Comuni,
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. SPECIALE ANNO VIII 53