Page 49 - Speciale 80 anniversario
P. 49

LE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI























                                                        di GIULIA BUFFARDI























                     on sempre nei confronti del CLN napoletano     Non  si  sa  la  data  precisa  in  cui  si  sia  formato  il
                     sono stati espressi giudizi favorevoli da parte  CLNN. Sorge quale Fronte di Liberazione Nazionale
            N degli storici e studiosi della Resistenza italiana,   ai primi di agosto del 1943 al Corso Vittorio Emanuele
            anzi, i giudizi sono stati piuttosto critici, per non dire  167, presso lo studio dell’avvocato Claudio Ferri, espo-
            completamente negativi. È la stessa valutazione che     nente del Partito d’Azione, allo scopo di «conseguire la
            dal  1943,  per  almeno  trent’anni,  si  è  riflessa  sulle  liberazione dell’Italia dallo straniero tedesco e dai traditori
            Quattro Giornate di Napoli, sminuendo e minimizzando    fascisti, e di instaurare poi un regime in cui vi sia libertà
            la  rivolta  napoletana  di  fine  settembre  1943,  primo  di parola, di opinione e di coscienza» (P. Schiano, La Re-
            episodio di resistenza italiana e europea che ha indicato  sistenza  nel  Napoletano, CESP,  Napoli-Foggia-  Bari
            a tutta Italia quale fosse la via da seguire per liberare  1965,  p.  41).  Successivamente,  divenuto  sospetto  lo
            il Paese dai tedeschi e dai nazifascisti.               studio di Claudio Ferri,  si trasferiva, dietro suggerimento
            Anche questa volta, si è partiti dall’annoso dualismo   di Mario Florio e Gennaro Fermariello a Palazzo Ba-
            tra Nord e Sud, di un’Italia “tagliata in due”, con dif-  gnara  (piazza  Dante)  sede  dell’Associazione  Com-
            ferenze e diverse specificità tra il CLNN e il CLNAI    battenti, agendo nella più completa clandestinità.
            (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia), per    Secondo Maurizio Valenzi, il CLNN si costituì «nel
            finire nel ‘consueto’ schematismo di un CLN del Sud,    fuoco stesso delle Quattro giornate ed ebbe una funzione di
            che  non  ha  avuto  una  fase  insurrezionale,  restando  primo piano nell’opera di rinascita politica, morale ed eco-
            inattivo ed incapace e il CLN del Nord, legato al mo-   nomica del paese».
            vimento partigiano, con l’obiettivo di un rinnovamento  Il CLNN assumeva, pertanto, la funzione di un organo
            morale e politico di quella Italia liberata attraverso la  unitario dei partiti democratici con il compito di di-
            lotta partigiana.                                       fendere la città immediatamente dopo l’8 settembre,



                                                               NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. SPECIALE ANNO VIII   49
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54