Page 88 - Notiziario 4-2016
P. 88

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA

ARGENTO D’ORIENTE

                                                            COPPIA DI MOSCHETTI CARCANO-MANNLICHER DA
                                                                               CAVALLERIA MOD. 1891 - BOLT ACTION

                                                 di DANIELE MANCINELLI

Prettamente conosciute per le loro funzionalità             scorrevole), che si collocano all’interno del percorso
       primarie, le armi sono strumenti atti alla difesa    museale nella “sala delle missioni all’estero”.
       o all’offesa, costruite nelle loro parti essenziali  Sono moschetti molto comuni nelle raccolte dei col-
per ottimizzarne le prestazioni tecniche. Non in tutte      lezionisti, ma questi sono unici nel loro genere.
le culture però le armi sono apprezzate soltanto in         A renderli particolari è la decorazione in argento che
relazione alla loro funzione pratica. Per gli ottomani,     riempie la cassa e la parte esterna in acciaio.
così come in altre culture, le armi a volte erano vere      Il "mod. 91", in tutte le sue versioni, ha accompagnato
opere d’arte che conferivano al loro possessore parti-      il Regio Esercito e i Carabinieri Reali dal marzo del
colare prestigio.                                           1892, data della sua adozione, fino al 1980, ultimo
Siamo abituati a vedere le armi in due materiali prin-      anno di servizio. In origine nasce come fucile, ma nel
cipali, legno e metallo, senza orpelli o elementi di de-    1893 viene ridimensionato, acquisendo maggiore ma-
coro, ma nel Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri,       neggevolezza e praticità, assumendo la denominazione
è possibile ammirare due cimeli molto particolari.          di “moschetto” e sarà largamente usato nella Grande
Parliamo di due moschetti Carcano-Mannlicher da             Guerra come arma individuale. Nello specifico i mo-
cavalleria mod. 1891 bolt-action (otturatore giro-          schetti in questione, custoditi al Museo, sono stati

88 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93