Page 87 - Notiziario 4-2016
P. 87
A PROPOSITO DI...
IN ALTO LA PIETRA D’INCIAMPO (UNA DELLE
MATTONELLE POSTE A RICORDO DELLE ATROCITÀ
DEL NAZISMO), REALIZZATA DALL’ARTISTA TEDESCO
GUNTHER DEMNIG, COLLOCATA DAVANTI ALLA LEGIONE
ALLIEVI CARABINIERI IL 28 GENNAIO 2010 IN MEMORIA
DELLA DEPORTAZIONE, NEL 1943, DI 2000 CARABINIERI
NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO
IN GERMANIA, AUSTRIA E POLONIA
crescerà l'affetto degli Allievi Carabinieri per questo A SINISTRA ULIVO DONATO NEL 2013 DALLA COMUNITÀ
EBRAICA IN RICORDO DEL 7 OTTOBRE 1943
vessillo che accompagnò passo passo la loro educa-
zione militare”. 2013 dalla Comunità Ebraica di Roma, in ricordo
Nell’atrio dell’ingresso principale, è presente un “ri- del 7 ottobre 1943, quando circa 2000 carabinieri
cordo” marmoreo dedicato alla memoria di Chiaf- in servizio nella Capitale vennero radunati nelle
fredo BERGIA e di Giovan Battista SCAPACCINO. principali caserme con l’inganno e successivamente
L’opera, realizzata dello scultore torinese Francesco deportati nei campi di concentramento nazisti.
Sassi, è stato inaugurata il 22 aprile 1893, ad un L’eliminazione dei carabinieri era funzionale ai Te-
anno dalla scomparsa di Chiaffredo BERGIA, av- deschi per assicurarsi mano libera nella deporta-
venuta il 2 febbraio 1892 zione degli ebrei romani, avvenuta 16 ottobre
Nel cortile è presente anche un ulivo, donato nel successivo. L’Ulivo, ricorda quei tragici momenti.
Massimiliano Sole
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI 87