Page 84 - Notiziario 4-2016
P. 84
A PROPOSITO DI...
IL RIENTRO DELLA BANDIERA APPENA DECORATA DELLA PRIMA MEDAGLIA D’ORO AL VALOR MILITARE.
ALLE SPALLE DEI MILITARI IL MONUMENTO AI CADUTI DELLA GRANDE GUERRA
scettro), ad indicare la duplice natura dell’Arma, VOLUMETTO
forza militare con compiti di polizia. Nel centro, EDITO NEL 1921
sotto un festone di quercia e alloro, l’epigrafe IN OCCASIONE
scritta dal Capitano Cenisio Fusi, l’ideatore del DELLA PRIMA
motto “Nei secoli fedele”. FESTA DELL’ARMA
Dall’altro lato del piazzale, poiché - come ebbe a CELEBRATA
dire il Comandante Generale Carlo Petitti di Roreto IL 5 GIUGNO
nel suo discorso inaugurale - il monumento doveva
essere “...eretto di fronte a quello che ricorda il cen-
tenario dell’Arma, che per un secolo ha dato tutto
al Paese e sui campi di battaglia, in difesa del diritto
e nelle pubbliche calamità, prodigando ovunque il
suo sangue”, si trova il monumento ai caduti della
Grande Guerra.
L’opera, creazione dello scultore Giovanni Granata,
simboleggia la Vittoria che, offrendo il lauro ai ca-
duti, raccoglie in un amoroso abbraccio protettore
i nomi di 500 carabinieri immolatisi per la Patria.
Venne inaugurato il 5 novembre 1920, alle ore 11,
in concomitanza con il rientro in Caserma della
Bandiera dell’Arma, fregiata della medaglia d’oro
al valor militare che il giorno prima, anniversario
84 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI