Page 81 - Notiziario 4-2016
P. 81

A PROPOSITO DI...

                                                                          stretto legame esistente tra l’Arma e la casa re-
                                                                          gnante. I lavori per la costruzione del complesso
                                                                          edilizio, destinato ad ospitare la Legione Allievi Ca-
                                                                          rabinieri Reali in trasferimento da Torino a Roma,
                                                                          iniziarono nell’ottobre 1883.
                                                                          Il complesso fu realizzato dal Genio Militare su tre
                                                                          corpi principali, coronati da una merlatura ghibel-
                                                                          lina a coda di rondine che conferisce un aspetto da
                                                                          palazzo/fortezza forse ancor più accentuato di

T quello della Scuola di Torino, cui si ispira nelle linee
                                                                          generali.
                                                                          La parte architettonica fu ideata da un giovane pro-
                                                                          fessionista parmense, Rolando Levacher, mentre il
 utti sanno che nella Caserma Orlando De Tom- progetto venne eseguito dal maggiore Coop del
 maso, sede della Legione Allievi Carabinieri, è cu- Genio.
 stodita la nostra Bandiera di Guerra, ma forse non 37.000 metri quadrati, dei quali 16.500 coperti,
 tutti sanno che al suo interno sono presenti altri non si erano mai visti impegnati a Roma da un solo
 “simboli” della nostra straordinaria storia bicente- edificio. La caserma, che gli abitanti della zona ri-
 naria. Già l’edificio di per sé riveste un valore sim- battezzarono il “casermone”, era composta da
 bolico: si tratta della prima caserma edificata per complessivi cinque corpi di fabbrica e si sviluppava
 l’Arma dei Carabinieri a Roma, originariamente in- su 83 metri di fronte principale e ben 179 di lun-
 titolata al re Vittorio Emanuele II, ad indicare lo ghezza laterale.
                                                VEDUTA DALLA CUPOLA DI SAN PIETRO DI FINE OTTOCENTO

                                                                                                                          NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI 81
   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86