Page 68 - Notiziario 4-2016
P. 68
PAGINE DI STORIA
utilizzata sino alla primavera del 1944 come sede del La “Podgora Alta”,
Gruppo Battaglioni Agenti Ausiliari di Polizia della danneggiata
Città Aperta di Roma. Il 5 giugno di quell’anno, con
la liberazione della città, l’Arma riprese possesso della dall’occupazione
“Podgora” e questo connubio che dura da quasi un tedesca, fu
secolo costituisce un vincolo simbolico ed emozionale
che lega profondamente l’Istituzione sia agli stessi im- riutilizzata soltanto
mobili, prestigiosi per retaggio storico e architetto- dal 1°gennaio 1950
nico, sia a Trastevere di cui la caserma è divenuta
parte integrante e significativa. INGRESSO PRINCIPALE
Le memorie storiche della Legione Lazio testimo- DELLA “PODGORA ALTA”
niano, al 1° gennaio 1946, che la “Podgora” accaser- SEDEDEL BATTAGLIONE MOBILE
mava il “Comando Battaglione Mobile Carabinieri CARABINIERI LAZIO (1950)
Lazio”, unitamente al Plotone Comando, alla 2^ e 3^
Compagnia autotrasportata, mentre il Comando della
Legione di Roma era stato ricostituito presso il Con-
vento di San Silvestro in via XXIV Maggio (attuale
sede del Gruppo di Roma).
Durante il 1947 vi si tennero vari corsi per il personale
della Legione di Roma, in particolare di addestramento
sulle armi automatiche in dotazione e di scherma per
sottufficiali di età non superiore ai 35 anni.
La “Podgora Alta” fu riutilizzata soltanto dal 1° gen-
naio 1950, al termine di importanti lavori di ristrut-
turazione, e dal 31 luglio successivo, la caserma ospitò
interamente l’VIII Battaglione Mobile Carabinieri
“Lazio”.
Poco dopo il Comando Generale, che aveva avvertito
la necessità di trasferire in una sede espressamente de-
dicata l’Istituto di formazione e aggiornamento degli
Ufficiali dell’Arma, sino allora situato nella Scuola
Centrale Carabinieri di Firenze unitamente a quello
per i Sottufficiali, individuò la “Podgora Alta” per
stanziarvi la Scuola Ufficiali Carabinieri.
Peraltro l’infrastruttura militare, oltre ad accogliere
il Battaglione Mobile Lazio, aveva riservato i rima-
nenti locali ad altri reparti e ad alloggi di servizio.
Nell’aprile 1951, all’avvio dei lavori di ristruttura-
zione della porzione da destinare agli Ufficiali, parte
dei locali della “Podgora Alta” era stata occupata per
differenti esigenze dalla Stazione Traduzioni, da varie
pertinenze della Legione di Roma, dall’Ufficio Stralcio
del Comando Generale e da cinque alloggi di servizio.
Liberati quei locali e completati i lavori, il 1° novem-
68 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI