Page 66 - Notiziario 4-2016
P. 66

PAGINE DI STORIA

quale sede dell’Istituto di formazione del suo perso-           FORMAZIONE DEL I BATTAGLIONE NEL 2°
nale, accorpandovi anche il proprio Comando Gene-         CORTILE DELLA “PODGORA ALTA”. FINE ANNI ’20
rale e lasciandone praticamente invariate le strutture.
Ma fu solo per brevissimo tempo.

              L’ARMA E LA “PODGORA”                       Valor Militare. Il 26 novembre successivo si tenne la
Con regio decreto 31 dicembre 1922, n. 1680, con-         cerimonia solenne dell’inaugurazione alla quale prese
cernente la riforma e l’unificazione dei corpi armati     parte il re Vittorio Emanuele III.
di polizia, la Regia Guardia fu soppressa e la caserma    La caserma, tra la fine del 1928 e l’inizio del 1929, fu
“Garibaldi”, così genericamente definita dal nuovo        sottoposta ad una serie di interventi di ristruttura-
nome dell’antica piazza, il 20 maggio 1923 fu asse-       zione diretti dal Genio Civile di Roma, con consegna
gnata all’Arma dei Carabinieri.                           dello stabile alla fine del gennaio 1929.
Nelle memorie storiche della Legione Carabinieri          L’esperienza d’impiego del Raggruppamento Batta-
Reali di Roma per l’anno 1923, custodite presso l’ar-     glioni e Squadroni creò qualche incertezza perché i
chivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore del-     suoi reparti, che avrebbero dovuto garantire esclusi-
l’Esercito, è riportato che “il 20 maggio 1923, in        vamente il servizio di ordine pubblico, talvolta si so-
conseguenza dello scioglimento del 7° e 8° Battaglione    vrapponevano alle attività dell’Arma territoriale. Per
Mobile, si è costituito il Nucleo Carabinieri Reali di    ovviare a questa situazione, il Comando Generale
Roma […] accasermato nella Caserma Garibaldi”.            riorganizzò le forze dando vita a due Legioni: quella
Nel 1925, con regio decreto n.1845 del 18 ottobre, si     del Lazio, stanziata nella caserma “Giacomo Acqua”
rese necessario costituire un “Raggruppamento Bat-        di Piazza del Popolo già sede dell’originaria Legione
taglioni e Squadroni Carabinieri Reali” allo scopo di
poter gestire il servizio di ordine pubblico all’interno
della città di Roma.
Il reparto era articolato su un Comando, un Gruppo
Squadroni Carabinieri a cavallo (già esistente e dipen-
dente direttamente dalla Legione), due Battaglioni e
un Reparto Automobilistico, incaricato di garantire il
trasporto dei reparti. E’ documentata nel 1927 la pre-
senza all’interno della caserma almeno del 1° Batta-
glione. In uno specchio dei servizi fornito al Comando
Generale dell’Arma dalla Divisione Interna di Roma
del 9 gennaio 1927 infatti il 1° Battaglione è menzio-
nato affiancato all’indicazione “Garibaldi”, con
chiaro riferimento al nostro stabile.
Nel 1926 l’Arma avviò i lavori di costruzione di nuovi
fabbricati nell’area bassa, terminati i quali, il 28 ot-
tobre 1928 la denominò “Podgora” in memoria degli
Eroi del Reggimento Carabinieri Reali mobilitato che,
il 19 luglio 1915, si immolarono negli assalti alla ba-
ionetta contro le posizioni austroungariche a quota
240 del monte Podgora, sulla destra del fiume Isonzo
nei pressi di Gorizia, contribuendo a meritare alla
Bandiera dell’Arma la sua prima Medaglia d’Oro al

66 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71