Page 65 - Notiziario 4-2016
P. 65
PAGINE DI STORIA
CORTILE D’ONORE DEL VANVITELLI DELLA PODGORA ALTA
dell’originario progetto del Vanvitelli. Tra alterne vi- TARGA MARMOREA DEL 1775 IN RICORDO DELL’ISTITUZIONE
cende e cambi di proprietà il lanificio proseguì l’atti- DEL CONSERVATORIO PIO
vità sino al 1878, quando l’ultimo proprietario, lo
scozzese John Rylands, lo cedette definitivamente il
22 marzo 1880 al Patrimonio del Regno d’Italia.
All’atto dell’acquisizione il plesso fu diviso in due
parti, una detta “B”, originaria, con ingresso in via
Garibaldi (ex piazza delle Fornaci), l’altra “A”, retro-
stante e posta più in basso, con entrata in Via Corsini.
L’anno dopo venne affidata al Ministero della Pub-
blica Istruzione, che nel 1892, dopo i necessari inter-
venti di adattamento, vi trasferì l’Istituto di Clinica
Chirurgica dell’Università di Roma.
Nel 1906 tutto il complesso fu acquisito dal Ministero
dell’Interno, che lo destinò a Scuola Allievi Guardie
di Città, organismo di polizia a competenza generale
nato nel 1890 dalla fusione del Corpo delle Guardie
di Pubblica Sicurezza con le polizie municipali. Nel
1919 le Guardie di Città furono sostituite dal Corpo
militarizzato della Regia Guardia per la Pubblica Si-
curezza, voluto dall’allora Presidente del Consiglio
Francesco Saverio Nitti, che confermò quei fabbricati
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI 65