Page 73 - Notiziario 4-2016
P. 73

PAGINE DI STORIA

Carabinieri che, volendola utilizzare per acquartie-         PROGETTO DELLA “PODGORA BASSA” ELABORATO NEL 1926
rarvi non già allievi, come le precedenti Istituzioni, ma
reparti motorizzati e a cavallo destinati in via priori-                                      DAL GENIO CIVILE
taria alla tutela dell’ordine pubblico, non reputava
sufficienti semplici opere di ristrutturazione, ma rite-   comuni; nel corpo triangolare c’erano le stalle e ser-
neva indispensabili opere edilizie del tutto nuove e mi-   vizi vari; in quello rettangolare un’autorimessa e
rate espressamente all’esigenza.                           un’officina.
Pertanto fu dato incarico al Genio Civile di studiare      La parte alta, adeguatamente ristrutturata, era suddi-
le specifiche e di appaltare i lavori, che vennero com-    visa a sua volta in due settori, il primo con il palazzo
missionati il 29 settembre 1926 all’Impresa Giovanni       del Vanvitelli e i tre corpi aggiunti al Conservatorio
Enrico Sleiter.                                            Pio, il secondo con la Piazza d’Armi. In dettaglio: l’an-
In due anni nella parte bassa della caserma furono         tica manifattura del tabacco era assegnata a camerate
edificati un corpo di guardia all’entrata, una palazzina   e uffici del Comando di un altro Battaglione; i tre edi-
a L, un maneggio, un piazzale, un grande complesso         fici retrostanti intorno al Cortile d’Onore a camerate,
articolato, un fabbricato triangolare addossato al         cinema, spaccio e oratorio; intorno alla Piazza d’Armi
muro sulla destra e uno rettangolare a fronte. In par-     erano previsti altri alloggi e servizi, una seconda au-
ticolare: la palazzina era destinata agli uffici del Co-   torimessa e una casermetta per le munizioni.
mando, all’alloggio del comandante e al circolo            Seguirono nel tempo altre opere di adattamento alle
ufficiali; il complesso, strutturato su tre bracci paral-  esigenze dei reparti che via via si alternarono nel com-
leli collegati trasversalmente da un quarto a formare      plesso. Per quanto riguarda la “Podgora Bassa” non
una specie di “forchetta”, doveva ospitare lateral-        ci sono state grandi variazioni perché la destinazione
mente le camerate, gli uffici, l’infermeria e i servizi
vari di un Battaglione, al centro la cucina e la mensa

 I lavori di maggior
rilievo alla Caserma

   vennero attuati
quando fu assegnata

       all’Arma
    per stanziarvi
i reparti motorizzati

      e a cavallo

                                                           NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI 73
   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78