Page 41 - Notiziario 4-2016
P. 41
PAGINE DI STORIA
un Battaglione Al- LA BANDIERA NAZIONALE
lievi, a sua volta
suddiviso in tre com- CONCESSA IN USO ALLA
pagnie Allievi Sottuf-
ficiali a piedi e una SCUOLA CON CERIMONIA
mista a piedi e a ca-
vallo. I cavalli della SOLENNE IL 18 GENNAIO 1931
compagnia vennero
sistemati nella ca- nieri provenienti
serma Baldissera. dalle Accademie o
Con la modifica che non avevano fre-
delle norme dell’or- quentato la Scuola di
dinamento, che com- Applicazione o che
portarono l’aumento erano trasferiti o no-
degli organici, la minati in s.p.e. per
sede della Scuola merito di guerra, al
Centrale non era più quale parteciparono
sufficiente a conte- trentaquattro Capi-
nere tutti gli allievi. tani. Parallelamente
Così, dal 15 ottobre al suo compito isti-
1948, venne deciso tuzionale, dal 1950
di avviare il primo la Scuola garantì un
anno del corso nel valido contributo
castello di Moncalieri (Torino), dove fu istituito il I alla formazione della
Battaglione Allievi su tre Compagnie. Fu anche neces- classe dirigente della
sario elaborare, per il primo anno del corso biennale Somalia, provve-
per civili, appositi programmi di insegnamento a ca- dendo ad effettuare
rattere militare, che consentivano l’ammissione al se- due corsi per la for-
condo anno. Una volta superati gli esami, gli allievi si mazione di Ufficiali
trasferivano a Firenze, dove proseguivano gli studi in- di quella Repub-
sieme agli allievi provenienti dai reparti dell’Arma. blica, il primo dal 10
Solo nell’ottobre 1948 riprese presso la Scuola Cen- settembre al 30 novembre 1952 ed il secondo dal 12
trale, per la prima volta dopo la guerra, il corso di ap- aprile al 9 dicembre 1962. Il ritorno all’efficienza
plicazione per Sottotenenti in s.p.e. provenienti della Scuola e le notevoli dimensioni delle attività di-
dall’Accademia Militare di Modena. dattiche attirarono l’attenzione delle massime autorità
Nel 1950, si tenne altresì il primo corso informativo politiche e militari.
per Tenenti Colonnelli, al quale parteciparono 12 Uf- Segno concreto di questo interesse furono sia le visite
ficiali Superiori. L’anno successivo vennero organiz- del Comandante Generale dell’Arma, Generale di
zati due corsi informativi per Capitani, il secondo Corpo d’Armata Alberto Mannerini, sia quella del
corso informativo per Tenenti Colonnelli ed il primo Ministro della Difesa, onorevole Randolfo Pacciardi.
Corso integrativo per Ufficiali Inferiori dei Carabi- Il 1° novembre 1952, con la realizzazione a Roma
della Scuola Ufficiali Carabinieri, la “Scuola Centrale”
cessa di esistere e viene ripristinata la Scuola Sottuffi-
ciali Carabinieri. In questi anni vennero eseguiti im-
portanti lavori di adeguamento delle strutture, che
permisero agli allievi un miglioramento sostanziale
della qualità della vita in linea con i tempi.
Tra l’altro assunsero la configurazione attuale sia il
cortile della caserma, dominato dalla statua del cara-
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI 41