Page 40 - Notiziario 4-2016
P. 40

PAGINE DI STORIA

mandante della Scuola. Nel 1940, con lo scoppio della         Il 18 gennaio 1931
Seconda Guerra Mondiale, alcuni corsi per Ufficiali e            ebbe luogo la
Sottufficiali vennero soppressi o ridimensionati ed i            cerimonia di
programmi modificati, privilegiando gli aspetti essen-          consegna della
zialmente pratici, come delineato dalle memorie sto-
riche dell’epoca.                                            Bandiera nazionale.
Dopo l’8 settembre 1943, con il riconoscimento del-          Da allora è custodita
l’Arma quale corpo di polizia, la Scuola continuò a
funzionare, con progressive limitazioni dettate dalla             in una teca
particolare situazione politico-militare che, così come           nell’ufficio
accadde in gran parte d’Italia, determinò conseguenze          del Comandante
anche in Firenze ove molti allievi della Scuola e mili-           della Scuola
tari del quadro permanente si unirono ai gruppi par-
tigiani. Dopo la liberazione, avvenuta l’11 agosto                        FANFARA COSTITUITA NEL 1946, COMPOSTA
1944, si riorganizzò a Firenze un nucleo della Scuola                        DA CARABINIERI EFFETTIVI E INTEGRATA
Sottufficiali Carabinieri e dopo qualche mese, nel                                  DI VOLTA IN VOLTA DA ALLIEVI
marzo 1945, si ricostituì la Scuola il cui primo corso
ebbe inizio il 26 successivo.
Con D.L.Lgt. 12 aprile 1946, n.588, furono discipli-
nate le norme di reclutamento, con molte analogie
con quelle attuali. Si prevedeva, fra l’altro, la possibi-
lità che anche i civili partecipassero al concorso per
l’assegnazione della metà dei posti disponibili per
l’ammissione ad un corso biennale (l’altra metà dei
posti era invece riservata ad Appuntati e Carabinieri
per i quali il corso rimaneva annuale). Era poi previ-
sto che, al termine dei corsi, gli allievi effettuassero un
esperimento pratico di un mese presso le stazioni,
prima di poter essere promossi Vice Brigadieri.
Nello stesso anno venne costituita una “fanfara”,
composta da Carabinieri effettivi, integrata di volta
in volta da allievi. Oggi la fanfara è composta da un
Maresciallo -Direttore- e da personale militare in pos-
sesso di specifici titoli di studio nel campo musicale.
Il complesso, da sempre, riscuote grande successo per
la varietà del suo repertorio, per la perfezione formale
delle sue esecuzioni e per il fascino che suscitano i suoi
orchestrali, con le loro splendide uniformi, la magni-
fica compostezza, la profonda vocazione musicale.
La Scuola, intanto, era alla ricerca di nuovi spazi. Essa
era stata ricostituita su una compagnia comando ed

40 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45