Page 37 - Notiziario 4-2016
P. 37

PAGINE DI STORIA

  CAPPELLA DEI PAPI, AFFRESCATA                           SALA MENSA, GIÀ DORMITORIO
DAL GHIRLANDAIO E DAL PONTORNO                                        DEL CONVENTO

CHIOSTRO GRANDE                                           SCALA DEL MARTELLI E CARIATIDE IN PIOMBO

La Scuola Sottufficiali Carabinieri Reali, istituita con  giugno 1924, venne stipulata una convenzione con la
R.D.L. 1802 del 02 ottobre 1919, avviò la sua attività    quale il comune di Firenze concedeva a titolo gratuito
il 1° marzo del 1920, con lo scopo “di meglio impo-       all’Amministrazione Militare alcuni stabili di sua pro-
stare e dare unicità di indirizzo ai corsi tendenti ad    prietà tra i quali quello già sede della Scuola “…sotto
abilitare gli Appuntati e Carabinieri, in possesso dei    il vincolo che dall’Amministrazione Militare vengano
requisiti fisici e culturali, al grado di Vicebrigadiere  esclusivamente e totalmente adibiti …a Scuola Allievi
                                                          Sottufficiali dei Carabinieri Reali”.
ed al Comando Stazione".                                  Il 1927 fu un anno significativo nella storia della
Il suo primo comandante, Col. Giuseppe Palizzolo di       Scuola. Infatti, il 1° ottobre, in forza di disposizioni
Ramione (dal 10.12.1919 al 15.10.1922), operò alle        del Ministero della Guerra, vennero avviati anche i
dirette dipendenze del Comando Generale.                  corsi per la preparazione tecnico-professionale di
Il primo corso per aspiranti Vice Brigadieri durò cin-    trentacinque Ufficiali già in servizio permanente nelle
que mesi e vi presero parte 682 allievi. Il ventisette

                                                          NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI 37
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42