Page 33 - Notiziario 4-2016
P. 33

PAGINE DI STORIA

Drappello inquadrato presso la 4^ Divisione, men-              La favorevole
tre si adoperava a spegnere un incendio sviluppa-              riuscita della
tosi nel seminario di Sailetto, per lo scoppio di una       battaglia consentì
granata nemica. L’Ufficiale fu decorato con la Me-          alle truppe italiane
daglia d’Argento al Valor Militare, con la seguente          di mettere piede
motivazione:                                                 sulla riva sinistra
“Pel coraggio e sangue freddo di cui si mostrò dotato,
rimanendo impavido esposto al fuoco. Il giorno 17                  del Po
luglio ebbe a segnalarsi mentre con eroica abnega-
zione in mezzo a fitta pioggia di granate nemiche si
adoperava ad estinguere l’incendio di un edificio, pe-
riva, vittima del proprio coraggio, sepolto sotto il tetto
fatto crollare da una bomba”.

IL TENENTE                                                  Un significativo riconoscimento all’Arma dei Cara-
MONTANARI                                                   binieri, per il contributo fornito all’intera campagna
(DAL NUMERO                                                 di guerra del 1866, venne dal Comandante del IV°
UNICO DI                                                    Corpo d’Armata, Generale Cialdini, che Le affidò il
Q. CENNI)                                                   provvisorio Comando Militare delle province di Pa-
                                                            dova e Rovigo, conferendo in tal modo all’Arma,
                                                            oltre i poteri militari, anche quelli civili, ed assu-
                                                            mendo temporaneamente il governo di quei territori
                                                            in attesa della definizione del loro nuovo ordina-
                                                            mento amministrativo.
                                                            Con Regio Decreto del 30 ottobre 1866, venne isti-
                                                            tuita la 13^ Legione dei Carabinieri Reali con sede a
                                                            Verona (in sostituzione di quella soppressa di An-
                                                            cona), con giurisdizione sulle province venete e su
                                                            quella di Mantova. La sua forza era di 48 Ufficiali,
                                                            1.714 Militari di truppa e 245 cavalli.
                                                            A Mantova i Carabinieri si insediarono inizialmente
                                                            all’interno del cinquecentesco Palazzo Soardi, sito
                                                            nella via Frattini, già in precedenza occupata dalla Im-
                                                            perial Regia Gendarmeria Austriaca e oggi sede di al-
                                                            cuni uffici comunali.

                                                                                                             Gerardo Renzi

                                                                               NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI 33
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38