Page 30 - Notiziario 4-2016
P. 30

PAGINE DI STORIA

prima ridurre al silenzio i Forti laterali di Rocchetta          Il 10 luglio
e Bocca di Ganda che, pur sull’altra sponda del fiume,        una formazione
proteggevano adeguatamente con il fuoco di coper-              di Carabinieri
tura quello di Motteggiana.                                 partecipò all’assalto
Si decise, perciò, di attaccare simultaneamente queste       e all’occupazione
tre opere approntando otto batterie di artiglieria, con
un totale di 74 bocche da fuoco, disponendole a se-              dell’abitato
micerchio tra il Bosco Albini a sinistra dello schiera-       di Motteggiana
mento e Villa Saviola a destra, lungo il corso d’acqua
dello Zara.                                                 CARABINIERE
Ma per completare il posizionamento di due batterie         AFFARDELLATO
in quest’ultimo borgo si rese preventivamente neces-        DISEGNO
sario neutralizzare un avamposto austriaco che occu-        A CARBONCINO
pava l’abitato di Motteggiana. Il 10 luglio si dette        DI ENRICO
corso all’azione congiunta di una Compagnia del 10°         GAMBA
Rgt di Fanteria della Brigata “Regina”, di una Com-
pagnia del 21° Btg Bersaglieri, coadiuvati da una for-
mazione di Carabinieri che, con simultaneo assalto e
dopo breve resistenza nemica, occuparono quell’abi-
tato, costringendo gli austriaci alla resa ed alla loro
ritirata all’interno del forte omonimo.
L’occupazione di Motteggiana si rivelò di importanza
strategica in quanto permise di scorgere e battere al
meglio il relativo forte da parte delle artiglierie che
andavano approntandosi in quel settore delle opera-
zioni. Completato così il sistema di avamposti con la
salda occupazione dei borghi e dei villaggi che coro-
navano lo schieramento, il generale di Mignano or-
dinò che presso gli abitati di Villa Saviola e Torricella
stazionassero due posti di osservazione affidati al con-
trollo dei Carabinieri, perchè avvisassero se lungo il
Po vi fossero movimenti di truppa austriaci.
Per il trasporto dei carriaggi e dei materiali d’arma-
mento dai depositi di Suzzara, Tabellano e La Valle
furono impiegati 1000 coppie di buoi e 750 pariglie
di cavalli requisiti ai contadini del posto. Alle requisi-
zioni provvidero i Carabinieri che dovettero faticare
non poco nel vincere le resistenze dei contadini, an-
cora spaventati dal furioso cannoneggiamento dei

30 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35