Page 38 - Notiziario 4-2016
P. 38

PAGINE DI STORIA

                                        MEMORIE STORICHE DELL’ANNO DI ISTITUZIONE DELLA
                                     SCUOLA (1920), A FIRMA DEL COL. PALIZZOLO DI RAMIONE

COLONNELLO GIUSEPPE PALIZZOLO DI RAMIONE
        PRIMO COMANDANTE DELLA SCUOLA

Armi Varie dell’Esercito e transitati nell’Arma. Il        servizio permanente effettivo;
corso, della durata di sei mesi, aveva quale obiettivo     - attuare corsi integrativi di cultura professionale per
quello di dare una adeguata preparazione tecnico-          Capitani e Ufficiali Superiori dei Carabinieri;
professionale agli ufficiali di Fanteria, Cavalleria, Ar-  - programmare corsi di lingue estere per Sottufficiali.
tiglieria e Genio che aspiravano al transito nell’Arma     Inoltre, sempre nel 1928, il Ministero della Guerra di-
dei Carabinieri Reali.                                     spose che venti giovani albanesi fossero ammessi a
L’Istituto, pertanto, in considerazione dei nuovi inca-    frequentare il corso allievi sottufficiali.
richi da svolgere, assunse la denominazione di “Scuola     Il 18 gennaio 1931, ebbe luogo la cerimonia di con-
Centrale Carabinieri”, fino al 1952.                       segna della Bandiera nazionale, “concessa in uso alla
Nel 1928 alla Scuola fu affidato anche il compito di:      Scuola Centrale Carabinieri Reali di Sua Maestà il Re,
- svolgere il corso tecnico-professionale dei Sottote-     con Regio Decreto del 17 ottobre 1930”. Da allora la
nenti dei Carabinieri di 1^ nomina per il passaggio in     Bandiera è custodita in una teca nell’ufficio del Co-

38 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43