Page 42 - Notiziario 4-2016
P. 42
PAGINE DI STORIA
PARTECIPANTI AL CORSO PER UFFICIALI gini tecniche di polizia giudiziaria al quale partecipa-
rono dodici sottufficiali della Marina Militare. Men-
DELLA POLIZIA SOMALA (1950) tre Autorità di ogni livello e rango facevano visita alla
Scuola, si intensificavano i contatti con analoghe isti-
biniere in grande uniforme posto ai piedi della ban- tuzioni europee.
diera, sia l’accesso al comando Scuola attraverso la E’ il 1965 quando il Direttore della Gendarmeria e
stupenda scala a spirale del Martelli. della Giustizia Militare Francese J.C. Perier visita la
Gli allievi continuarono intanto ad essere molto nu- Scuola accompagnato dal Vice Comandante, Generale
merosi: nel 1957 erano 1500, di cui 1000 del primo e Giorgio Manes. A questo primo contatto ne seguirono
secondo corso biennale e 500 del corso annuale riser- altri: il 23 marzo 1995 vi fu il gemellaggio della
vato ai militari dell’Arma. Scuola con quella della Gendarmeria Nazionale Fran-
Per far fronte alle esigenze di inquadramento, il 25 cese di Montluçon.
settembre 1957 venne istituito un Battaglione Allievi. Ulteriori gemellaggi con altre Forze di Polizia furono
I corsi avevano raggiunto un certo assestamento e le effettuati nel corso del tempo.
materie di insegnamento erano ormai collaudate, così In particolare:
come le metodologie didattiche. 14 giugno 1996, Accademia della Guardia Civil spa-
La Scuola aveva potenzialità sufficienti per far fronte gnola di Baeza; 22 settembre 1998, Scuola Pratica
sia alla preparazione degli allievi, sia alle esigenze di della Guardia Nazionale Repubblicana portoghese di
qualificazione professionale dei sottufficiali. Gli studi Queluz (Lisbona); 8 aprile 2000, Scuola Sottufficiali
erano molto rigorosi e non tutti gli allievi ammessi della Gendarmeria romena di Dragasani.
riuscivano a raggiungere il traguardo finale di Vice- Nel tempo, numerose visite alla scuola sono state ef-
brigadiere. I corsi pratici si affiancavano a quelli di fettuate da parte di Autorità civili e militari estere.
lingue estere. Intanto risultava sempre più evidente che il castello
Un ruolo fondamentale era poi affidato alla prepara- di Moncalieri, pur splendido dal punto di vista archi-
zione degli allievi sottufficiali carabinieri nella attività tettonico, presentava carenze funzionali.
sportive: l’equitazione, la scherma, il tiro e il judo. Il Venne così creata una nuova sede per il I Battaglione
prestigio dell’Istituto si accresceva e ad esso ricorre- Allievi della Scuola, che nel 1969 venne trasferito da
vano, per le proprie esigenze, anche altre Forze Armate. Moncalieri a Velletri. La caserma fu intitolata al Vi-
Nel 1963, veniva organizzato il primo corso di inda- cebrigadiere Medaglia d’Oro al Valor Militare Salvo
D’Acquisto che, nell’anno 1942-1943, aveva frequen-
tato il “1°corso accelerato” presso questa Scuola.
Nello stesso anno venne anche occupata una nuova
palazzina presso la caserma Baldissera, in Firenze,
ormai indispensabile a garantire la funzionalità di
tutto il complesso dei corsi a Firenze.
Nelle prime ore del 4 novembre 1966, a seguito di
eccezionali precipitazioni, Firenze e tutto il suo cir-
condario furono colpiti da uno dei più gravi eventi al-
luvionali della sua storia, con perdite di vite umane e
gravi danni al patrimonio artistico-storico. Anche la
Scuola, all’interno della quale, in alcuni punti, l’acqua
superò i due metri di altezza, subì ingenti danni, ad
esclusione degli affreschi del Chiostro Grande che non
erano collocati alle pareti poiché in restauro.
Tutti i militari della Scuola si distinsero in opere di
soccorso e di salvataggio.
42 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI