Page 43 - Notiziario 4-2016
P. 43

PAGINE DI STORIA

IN ALTO MOMENTI DEL GEMELLAGGIO CON LA
SCUOLA DELLA GENDARMERIA FRANCESE

A DESTRA I PARTECIPANTI DEL PRIMO CORSO
DI INDAGINI TECNICHE DI POLIZIA GIUDIZIARIA
APERTO AI SOTTUFFICIALI DELLA MARINA MILITARE

Nella circostanza, furono tributati:                        Una tappa importante fu l’istituzione a Vicenza, nel
2 Medaglie d’Argento al Valor Civile al Col. Mario          1985, di un nuovo Battaglione. Il primo anno di corso
Serchi – Comandante della Scuola e al Carabiniere           continuava a svolgersi a Velletri, mentre il secondo
Allievo Sottufficiale Battista Mazzocchetti;                anno veniva ripartito tra la sede di Firenze e quella di
1 Medaglia di Bronzo al Valor Civile al Magg. Onorio        nuova istituzione a Vicenza.
Tesi - Aiut. Maggiore della Scuola;                         Dal 1° maggio 1988, la Scuola transitò dalla X Bri-
7 encomi del Comando Generale dell’Arma;                    gata Scuole alle dipendenze dell’Ispettorato Scuole
1 encomio solenne del Vice Comandante Generale              Carabinieri e l’ordinamento dell’Istituto fu modifi-
dell’Arma;                                                  cato, prevedendo:
1 encomio del Comando della X Brigata Carabinieri;          l’elevazione del rango del Comandante da “Colon-
763 attestati di benemerenza del Ministero della Di-        nello” a “Generale di Brigata o Colonnello”; l’istitu-
fesa Esercito.                                              zione del Reparto Personale e Servizi e del Reparto
Gli anni settanta furono difficili nella storia del nostro  Addestramento (da cui dipendevano i tre Battaglioni).
Paese, alimentando tensioni sociali e conflitti che ori-    Nel 1994 l’ordinamento della Scuola fu nuovamente
ginarono una grave ondata terroristica. La Scuola, co-      modificato, sancendo: l’elevazione del rango del Co-
munque, continuava a formare sottufficiali preparati        mandante da “Generale di Brigata o Colonnello” a
e addestrati, adeguando le proprie strutture alle esi-      quello di “Generale di Brigata”; l’istituzione della ca-
genze dei tempi.                                            rica di Capo di Stato Maggiore e la creazione di due

                                                            NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI 43
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48