Page 9 - Notiziario 2025-4
P. 9

PAGINE DI STORIA




            congenita alla natura stessa dell’Arma dei Carabinieri.   Hazon era talmente
            Tutto fuorché congiunturale insomma. Anche la tem-
            pistica risultava perfetta: il 23 febbraio 1943, il generale
            Gambelli avrebbe compiuto i previsti 63 anni e pertanto    apprezzato dai suoi
            sarebbe stato collocato in congedo.
            mento nella favorevole circostanza temporale che vedeva carabinieri che in sua
            Il provvedimento dunque, non può che trovare fonda-

            in Hazon l’alto ufficiale ritenuto di provata fedeltà sia
            dal re che dal suo entourage: un sicuro riferimento al      memoria, durante
            comando dell’Arma dei Carabinieri, la sola in grado di
            operare capillarmente su tutto il territorio e, al contempo,           il periodo
            l’unica che forniva garanzia certa di attaccamento alla
            Corona, come suggellato dal motto “Nei Secoli Fedele”.
            La fiducia in Hazon era assolutamente ben riposta e la        dell’occupazione
            dimostrazione che fosse totalmente impermeabile al-
            l’influenza del regime trova un’incontrovertibile dimo-  nazista della Capitale,
            strazione nella gestione della vicenda legata al Tenente
            Colonnello  Giovanni  Frignani.  Nel  giugno  del  ’43,              si costituirà
            l’ufficiale - che sarà poi martire delle Fosse Ardeatine e
            Medaglia d’Oro al Valor Militare - quale comandante
            del gruppo interno di Roma era entrato in possesso di   nell’ambito del Fronte
            documenti segreti tedeschi da cui risultava che Hitler
            aveva procurato fastidio al duce e ai suoi diretti collaboratori, Militare Clandestino
            considerava  l’Italia  come  zona  di  occupazione.  Ciò

            come  racconta  Mario  Avagliano  nel  suo  L’uomo  che
            arrestò  Mussolini. Venutolo  a  sapere,  il  dittatore  non   di Resistenza un
            trovò di meglio che ordinare il trasferimento di Frignani
            in  Francia,  presso  il  Comando  del  Corpo  d’Armata        battaglione, che
            Italiano di stanza a Grenoble. Il provvedimento non fu
            però  mai  eseguito  grazie  ai  continui  rinvii  attuati
            proprio dal Generale Hazon, che si fidava ciecamente               raggruppava
            di Frignani e lo considerava un elemento imprescindibile
            per l’esecuzione del piano di destituzione di Mussolini.  soprattutto carabinieri
            Non a caso, il 27 febbraio 1943, Hazon aveva firmato
            un encomio solenne per il particolare attaccamento alla
            Istituzione dimostrato da Frignani, nonché per le sue   Aversa e Paolo Vigneri. Le modalità e la tempistica del
            doti relazionali e di comandante, compendiate in una    trasferimento di Aversa al comando della Compagnia
            capacità indiscussa di tenere in ogni momento informate  Roma Tribunali e di Vigneri al comando della Compagnia
            le autorità centrali di ogni utile notizia, contribuendo ad  Roma Interna sono indicative di una progettualità ben
            elevare la considerazione per l’Arma. Che Frignani fosse  precisa.  Nella  documentazione  personale  di  Aversa,
            stato  individuato  già  da  tempo  come  protagonista  nella sezione “Domande o Premure”, si legge che il 14
            assoluto  della  defenestrazione  del  duce  e  che  ci  si  aprile 1943, il Ten.Col. Frignani in persona aveva “pre-
            affidasse  ciecamente  al  suo  giudizio,  ne  è  granitica  murato” l’impiego di Aversa quale Comandante della
            prova la scelta degli uomini che il 25 luglio lo coadiu-  Compagnia Roma Tribunali. Nel giro di un mese, il
            veranno nell’arresto di Mussolini: i capitani Raffaele  capitano verrà prima posto a disposizione della Legione



                                                                       NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO X  9
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14