Page 20 - Notiziario 2025-1
P. 20

PAGINE DI STORIA













            dell’economia, nel periodo bellico era scesa da 247.000  cidendone 7 e ferendone altri 10 con l’esplosione di una
            a 32.000 tonnellate annue, mentre il prezzo del pane    mina, l’Ispettorato Generale fu trasformato nel Corpo
            era aumentato di 7/8 volte e il cibo si trovava pressoché  Forze Repressione del Banditismo. Questo, forte di circa
            solo al mercato nero. Questo aveva provocato miseria e  2.000 uomini, venne affidato al Colonnello dell’Arma
            una recrudescenza dell’attività criminale, oltre a violente  Ugo Luca, alle cui dipendenze servì il giovane capitano
            tensioni sociali. Lo scenario subiva inoltre gli effetti de-  Carlo Alberto dalla Chiesa.
            vastanti dell’aumentata disponibilità di armi, della re-  Presto i Niscemesi vennero a contatto coi separatisti, e
            missione in libertà di un ingente numero di criminali   uno dei motivi scatenanti dell’alleanza fu l’arresto, il 1°
            già detenuti, del rientro di enormi masse di prigionieri  ottobre 1945, del Finocchiaro Aprile e di altri esponenti
            di guerra privi di una sicurezza occupazionale. Ne era  del MIS. Considerato il seguito popolare da essi riscosso,
            derivato un diffuso odio per le istituzioni statali, viste  l’episodio scatenò l’odio contro le forze dell’ordine, e per
            come capaci di condurre solo attività repressiva.       i banditi questa era un’arma cui non si poteva rinunciare.
            Il 29 settembre 1945, per far fronte all’emergenza cri-  Inoltre era nota la presenza in Niscemi di un consistente
            minale, nacque l’Ispettorato Generale di Pubblica Sicurezza  gruppo di esponenti del separatismo siciliano, che non
            per la Sicilia, forte di 1123 uomini, di cui 760 carabinieri,  faceva mistero addirittura di voler ottenere l’annessione
            gli altri del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza.  agli Stati Uniti d’America. D’altro canto i separatisti,
            Dopo la strage di Bellolampo del 19 agosto 1949, in cui  indeboliti, ebbero necessità di far ricorso a tutto ciò che
            la Banda Giuliano tese un’imboscata ai carabinieri, uc-  potesse combattere lo Stato centrale.











































                                                                         MANIFESTINO DEL MOVIMENTO PER L’INDIPENDENZA
                                                                           DELLA SICILIA ACQUISITO DAI CC.RR. DI CATANIA
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25