Page 57 - Notiziario Storico 2024-5
P. 57

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA






















                                                      di DANIELE MANCINELLI



























                  appiamo benissimo fin dalla più tenera età che    avevano partecipato all’Annuale di Fondazione del-
                  per costruire il futuro dobbiamo tenere sempre    l’Arma  (123°  Anniversario),  vennero  concentrati  in
            Sun occhio al passato. Nessun individuo può es-         piazza del Risorgimento. Zaptiè a cavallo si schiera-
            sere quello che è senza dare peso a quello che è stato.  rono  nel  piazzale  antistante  il  Museo,  centinaia  di
            Come militari del Museo Storico abbiamo il dovere       pennacchi rosso-blu, immobili, puntinavano la strada
            di  curare  ciò  che  appartiene  al  passato  della  nostra  mantellata di sampietrini. Parteciparono per l’occasione
            gloriosa istituzione. Questa è una breve storia di una  anche militari in uniforme storica appositamente pre-
            coppia di medaglioni che dimenticati per anni sono      parati. Tra le più alte personalità del Regno e i vertici
            tornati a dare bella mostra di sé. Le condizioni, al mo-  dell’Arma c’era appunto il re che, accompagnato dal
            mento del loro ritrovamento, non erano delle migliori   Comandante Generale Riccardo Moizo e dal Presi-
            ma i medaglioni, dopo un attento intervento di re-      dente del Museo, Generale Giuseppe Palizzolo di Ra-
            stauro, sono tornati a risplendere nelle teche del Museo.  mione, varcò il portone d’ingresso del palazzo.
            Qual’è la storia di questi medaglioni in bronzo?        Per l’occasione il Presidente del Museo, volle far rea-
            Nel 1937, durante il quindicesimo anno della dittatura  lizzare “un’artistica medaglia, modellata dall’artista Publio
            fascista, si concretizzò il sogno di dare una casa ai “ri-  Morbiducci e prodotta dalla società Italiana per l’Arte della
            cordi” dell’Arma dei Carabinieri Reali. La cerimonia    Medaglia”. Dal medaglione studio vennero coniate me-
            fu organizzata per il 6 giugno, con grande solennità    daglie più piccole in oro, in argento e in bronzo.
            perché alla presenza di S.M. il re Vittorio Emanuele    Il medaglione ritrae su una faccia due figure di cara-
            III. Reparti di Carabinieri Reali, che il giorno prima  biniere, quella a sinistra in uniforme storica del 1814,



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO IX  57
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62