Page 49 - Notiziario Storico 2024-5
P. 49

A PROPOSITO DI...

































                                                   I CARABINIERI MOLDAVI IN UNA CERIMONIA








                   li appartenenti all’Arma, così come coloro che,  Da dove proviene questa denominazione che indica
                   in Italia ed all’estero, le sono affezionati, sanno  istituzioni  statali  spesso  con  il  medesimo  status
            Gche questo Corpo delle Forze Armate italiane           militare  e  compiti  di  polizia?  Nella  storia  quanti
            con attribuzioni di polizia non è l’unico nel mondo a   altri hanno vantato tale denominazione? Nel volgerci
            fregiarsi della denominazione “Carabinieri”.            indietro  dobbiamo  prima  però  rifarci  al  termine
            Scorrendo l’elenco delle forze di polizia ad ordinamento  “gendarmeria”,  che  per  primo  venne  utilizzato  per
            militare  affiliate  alla  organizzazione  globale  FIEP  indicare  una  Unità  militare  avente  la  missione  di
            (International  Association  of  Gendarmeries  and  Police  mantenere  l’ordine  pubblico  e  la  sicurezza  in  zone
            Forces  with  Military  Status)  scopriamo  che  nome   rurali e remote. Si trattava di «gente d’armi» (“gens
            analogo ha il Corpo dei Carabineros de Chile, fondato   d’armes”, trasformato quindi in “gendarmerie”), cavalieri
            nel Paese sudamericano nel 1903, così come – geo-       dall’armatura  pesante  inquadrati  in  Francia  nelle
            graficamente a noi più vicini – i carabinieri moldavi,  compagnie d’ordinanza istituite da Carlo VII intorno
            dello Stato situato nell’Europa orientale, confinante   al  1445,  organizzate  in  modo  da  poter  rispondere
            con la Romania e con l’Ucraina. Uscendo dall’asso-      prontamente  alle  minacce  militari  e  garantire  la
            ciazione  internazionale,  un  altro  Corpo  si  scopre  a  difesa del regno, impegnato nella Guerra dei cent’anni
            due passi dai nostri confini: i carabinieri del Principato  con l’Inghilterra. Sotto il regno di Carlo VII troviamo
            di Monaco, inquadrati in una compagnia con compiti      in realtà due istituzioni militari principali, che avevano
            sia  attinenti  al  cerimoniale  che  alla  protezione  di  ruoli  distinti:  la  Maréchaussée,  incaricata  di  far
            S.A.S. il principe e della sua famiglia, alla difesa del  rispettare  le  leggi  e  mantenere  l’ordine  pubblico,
            palazzo e della residenza estiva a Marchais (vicino a   con un focus particolare sulla sicurezza delle strade
            Parigi), alla custodia dello stendardo del sovrano re-  e la lotta contro i crimini comuni, e le menzionate
            gnante nonché alla pubblica sicurezza e polizia giudi-  Compagnie  d’Ordinance,  orientate  alla  difesa  e  al
            ziaria in casi particolari.                             combattimento in campo aperto.



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO IX  49
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54