Page 30 - Notiziario Storico 2024-5
P. 30
PAGINE DI STORIA
di GERARDO SEVERINO
ell’aprile - maggio del 12.000 uomini, la maggior parte dei quali in servizio
1915, la Regia Guardia presso le centinaia di piccole Brigate dislocate lungo
di Finanza, alla quale le citate frontiere. Ciò comportò, almeno inizialmente,
normalmente era affi- il richiamo in servizio di personale appartenente a
data prevalentemente la classi anziane, in congedo da qualche anno, personale
vigilanza politico-mili- che andrà gradualmente a sostituire le Fiamme Gialle
tare delle frontiere, sia destinate al fronte. Tale situazione divenne, tuttavia,
terrestri che marittime, insostenibile nel corso del 1916, allorquando, a causa
Ndovette mobilitare ben delle gravi perdite subite dai vari Battaglioni mobilitati,
18 Battaglioni, i quali avrebbero preso parte al conflitto, i richiamati in servizio, i c.d. “complementi”, furono
inquadrati in varie Brigate di Fanteria, mentre il Ser- destinati anche loro al fronte, piuttosto che lungo le
vizio Navale passò, quasi interamente, alle dipendenze frontiere terresti e marittime. A quel punto, la vigilanza
della Regia Marina, ovviamente per gli impieghi di politico-militare dei “Sacri Confini della Patria” do-
guerra. La macchina della mobilitazione generale che vette essere condivisa con altre Forze, come ricorde-
interessò il Corpo, prelevò dai reparti territoriali oltre remo attraverso questo saggio.
30 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO IX