Page 33 - Notiziario Storico 2024-5
P. 33

PAGINE DI STORIA



























































                                                                                          ARCISATE IN UNA CARTOLINA DEL 1914




            delle Fiamme Gialle, imponeva che chi vigilava onde     1916, nel tardo pomeriggio di una soleggiata domenica,
            impedire il contrabbando e altri reati, si trovasse alla  i Carabinieri Ruzzarin Giovanni e Zanzi Pasquale, que-
            distanza di almeno cinque passi, uno dall’altro, tanta  st’ultimo un quarantenne richiamato originario di S.
            era la rapidità e la furberia colla quale i contrabbandieri  Ambrogio Olona (Varese), ambedue della Stazione di
            agivano. Come ricordato in premessa, a causa del dimi-  Arcisate, ricevettero l’ordine di compiere un giro di per-
            nuito  numero  di  Guardie  di  Finanza  operanti  lungo  lustrazione nella zona di confine. I due, che vestivano
            tale frontiera, furono destinati in rinforzo alle loro Bri-  abiti borghesi, ma erano armati di rivoltella, dovevano
            gate i citati soldati della Milizia Territoriale, mentre,  percorrere le linee interne, vale a dire tenersi a distanza
            per altro verso, fu intensificata in tutta la zona del Va-  dalla rete metallica, presso la quale, invece, pattugliavano
            resotto e del Comasco anche la vigilanza da parte dei   Finanzieri e Soldati. Verso le 19.15, i due Carabinieri si
            Carabinieri. E fu proprio in tale ambito che il 4 giugno  trovavano sulle pendici del Monte Storo, all’interno del



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO IX  33
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38