Page 42 - Notiziario Storico 2024-4
P. 42

CRONACHE DI IERI







            Nei primi anni del Novecento iniziarono timidamente     Il Carabiniere Mencacci, che era dell’Arma a cavallo e
            a diffondersi le prime automobili con motore a scoppio,  per questo era istruito sul governo dell’animale, non
            ma i veicoli a trazione animale, in città specialmente  ci pensò due volte a lanciarsi verso il cavallo per cin-
            quelli trainati dai cavalli, continuarono ad essere in mag-  gerlo al collo e  cercare  così  di  riuscire a domarlo e
            gior numero e non era insolito che un cavallo, forse per-  frenare la sua corsa spasmodica e pericolosa. Ci riuscì.
            ché infastidito dai rumori della città o per il caldo afoso,  Avvinghiò la bestia al collo, ma la furia del cavallo gli
            s’imbizzarrisse e si mettesse a correre al galoppo per le  fece perdere la presa e rimasto impigliato col mantello
            vie cittadine. Il 5 febbraio 1910 in Via Nazionale accadde  tra  i  finimenti  finì  per  essere  prima  calpestato  dal-
            proprio un episodio del genere.                         l’animale e poi trascinato sul selciato per molte decine
            Quel giorno era un sabato, la città si stava “mettendo  di metri prima che l’intervento di un vetturino bloc-
            in moto” e per strada c’era il giovane Carabiniere Ettore  casse  definitivamente  il  cavallo.  Si  accertò,  poi,  che
            Mencacci che si affrettava a raggiungere la stazione    era fuggito dalla caserma di Artiglieria di Castro Pre-
            ferroviaria. Ad un tratto un cavallo imbizzarrito al ga-  torio.  Le  ferite  riportate  dal  povero  carabiniere  ap-
            loppo, proveniente da Piazza Esedra (oggi Piazza della  parvero subito gravissime. Fu trasportato velocemente
            Repubblica), mandò nel panico le persone che affol-     all’ospedale, ma le cure che gli prestarono medici e sa-
            lavano la strada.                                       nitari non valsero a salvargli la vita.





                                               VIA NAZIONALE IN UNA FOTOGRAFIA DI FINE OTTOCENTO
                                  (FOTO TRATTA DA HTTPS://WWW.INFO.ROMA.IT - ASSOCIAZIONE CULTURALE INFO.ROMA.IT)
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47