Page 39 - Notiziario Storico 2024-4
P. 39
PAGINE DI STORIA
CAVALLEGGERI
DI SARDEGNA,
ILLUSTRAZIONE
DI QUINTO CENNI
approdi. Approfondiamo le lotte fra Impero, Spagna nieri comprendevano personale a piedi e a cavallo, e
e Francia, dal Rinascimento al Settecento, per eserci- per quanto alle dipendenze dell’Autorità di Governo,
tare l’egemonia sulla nostra Penisola, e nulla sappiamo denominato Viceré, venivano impiegati a supporto e
della lunga dominazione spagnola sulla Sardegna e alle dipendenze della magistratura per contrastare e
delle ripetute campagne che comunque la interessa- investigare sui reati. Da ultimo, per due volte (vedi
rono, per mare e per terra. Del Risorgimento ricor- Notiziario Storico N. 4 Anno III, pag. 14 e N. 1
diamo forse semplicisticamente la sfida del piccolo Anno V, pag. 24) furono assorbiti nel Corpo dei Ca-
Regno sardo, ma i suoi soldati li si chiama “Piemon- rabinieri Reali, per la forte affinità in termini di status,
tesi”, e ci si dimentica dei tanti ufficiali sardi, anche organizzazione, compiti.
di alto rango, che combatterono sui campi dell’indi- Credo pertanto che i Sardi si debbano sentire orgo-
pendenza italiana. Persino di questa prima esperienza gliosi di avere ospitato, forse, la prima struttura mili-
di polizia affidata ad un corpo militare, sabaudo, poco tare deputata al mantenimento dell’ordine e della si-
si sa. Eppure i presidi di Dragoni e Cavalleggeri di curezza pubblica, da cui si è potuto successivamente
Sardegna coincidono sovente con quelle che furono e elaborare il modello del Corpo dei Carabinieri Reali.
sono tuttora le Stazioni Carabinieri; come i Carabi- Carmelo Burgio
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO IX 39